13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Borghi Marinari della Sibaritide, Cariati comune capofila

1 minuti di lettura
Numerosi i privati presenti nell'ATS: associazioni nazionali di categoria, pescherie e cooperative di pescatori, attività commerciali e ricettive dedicate al turismo nonché istituti scolastici. Implementare le politiche a favore dello sviluppo del territorio, valorizzare e promuovere l'identità marinara e la capacità di sviluppo economico sostenibile ad essa collegata. Potenziare il settore pesca ed il suo indotto, creare occupazione, attrarre i giovani e promuovere l'apprendimento permanente e l'innovazione favorendo la nascita di nuove professionalità. Migliorare e sfruttare il patrimonio ambientale e culturale, favorendo lo sviluppo del turismo e del benessere sociale. Questi gli obiettivi del Partenariato ATS FLAG "I Borghi Marinari della Sibaritide". Un gruppo coeso e pronto a lavorare per lo sviluppo di un territorio da troppo tempo dimenticato. Così come verificatosi per il GAL, i paesi del Basso Jonio Cosentino unitamente ai paesi dell'Alto Jonio Cosentino hanno deciso di fondersi in un unico gruppo con un unico e improcrastinabile obiettivo: rilanciare il nostro territorio. Ciò è stato possibile grazie anche alla volontà del Sindaco di Rossano Stefano Mascaro, il quale ha fortemente voluto che il territorio fosse unito, collaborando e sfruttando al massimo le potenzialità dei nostri comuni, grazie agli strumenti offerti dal GAL e dal GAC per riportare linfa sul territorio. "Questi partenariati -così come dichiara la Sindaca Filomena Greco- rappresentano un nuovo modo di intendere e fare Politica, questa è una nuova pagina di storia per lo Jonio Cosentino: i Sindaci del territorio insieme per abbattere le barriere che esistono, in particolare in questo “pezzo di Calabria”, e superare, cooperando, le difficoltà che lo caratterizzano. Sono orgogliosa - continua Filomena Greco - della disponibilità incontrata in tutti coloro i quali hanno aderito al partenariato. Noi tutti vogliamo la rinascita politica, sociale ed economica dell’intero territorio. In tutti noi c'è la stessa voglia di risalita e di riscatto. Sono fermamente convinta, che insieme, riusciremo ad ottenere risultati finora insperati. La nostra volontà di restituire dignità a questo territorio, sarà il monito per iniziare e portare a termine un percorso di rilancio." Egregio il lavoro svolto dall'amministrazione Greco, in particolar modo dalla consigliera Ines Scalioti e dal consigliere Pasquale Marino, per l’impegno profuso nel ricercare tutte le occasioni d’incontro utili a costruire un’affinità di intenti con tutti i partner.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.