27 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
57 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

Bluetongue: il Ministero convalida il lavoro della Task Force Veterinaria

1 minuti di lettura
DI MARIAROSARIA RIZZUTI Fino ad oggi le aziende zootecniche regionali hanno subito ingenti danni derivanti dall’esistenza della cosiddetta Bluetongue. Una malattia che non è trasmissibile all’uomo ma la sua presenza negli allevamenti ha determinato un blocco. Nelle movimentazioni di animali verso le altre regioni italiane. Negli ultimi tre anni la Task Force Veterinaria - di concerto col Dipartimento Agricoltura ed in accordo con le principali associazioni di categoria. (Confagricoltura - Cia - Copagri) e ARA Calabria. – Ha predisposto appositi programmi straordinari di vaccinazioni per gli animali sensibili nelle zone maggiormente colpite. Autorizzando nel contempo le deroghe consentite dalla normativa per agevolare la movimentazione all’interno della regione. Un lavoro quotidiano e costante che ha portato al raggiungimento di un importante e decisivo risultato, atteso da tanto tempo. Tenuto conto dei dati preliminari della sorveglianza sierologica ed entomologica effettuata nelle aziende zootecniche calabresi il Ministero della Salute. Con un apposito provvedimento ha infatti confermato che il sierotipo BTV2. Uno dei vari responsabile della malattia Bluetongue, non circola più nel territorio regionale.
BLUETONGUE, IL MINISTERO CONVALIDA IL LAVORO DELLA TASK FORCE VETERINARIA
Per dirla in parole povere le aziende zootecniche calabresi potranno ora movimentare gli animali verso le altre regioni italiane. Ora attendiamo fiduciosi la valutazione della Commissione europea. Grazie al meticoloso lavoro della “Task Force Veterinaria”. Congiuntamente all’attività dei Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Provinciali A risultato ottenuto le associazioni di categoria esprimono, il loro plauso al Commissario per il Piano di Rientro, Massimo  Scura. Ed al sub commissario, Andrea Urbani, alla Task Force. Per le Attività Veterinarie e Sicurezza Alimentare ed ai Servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Provinciali. L’attenzione e la sensibilità dimostrata dalle Istituzioni e dalle autorità competenti sono state assolutamente confortanti. La piena collaborazione degli allevatori calabresi ed il lavoro della categoria medico veterinaria. Hanno invece rappresentato la dimostrazione più autentica del fatto che rispetto ad un problema. Per quanto grave o intenso possa essere, le soluzioni concertate, concordate e condivise sono il miglior viatico per ottenere risposte certe e risultati. Se oggi è possibile commercializzare gli animali sensibili al di fuori dei confini regionali lo si deve proprio a questo spirito di collaborazione ed al lavoro comune messo in campo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.