14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
17 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Basta Vittime SS 106: "Verità e giustizia per Daria Olivo, Pier Emilio e Stanislao Acri". La sottoscrizione resterà aperta fino al 31 agosto

1 minuti di lettura
La raccolta delle adesioni per ottenere “Verità e Giustizia per Daria Olivo, Pier Emilio e Stanislao Acri” e, quindi, per chiedere che il caso non sia archiviato, volge ormai al termine atteso che il termine ultimo per aderire è quello del 31 agosto 2019. Lo comunica con grande soddisfazione l’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”. Sono oltre 30 le adesioni pervenute e, tra queste, le ultime sono quelle di Francesca Lupo, Presidente dell'Associazione Culturale Ruskia di Corigliano-Rossano, Ambrosano Vincenzo, Consigliere Comunale di Paludi, Filippo Caruso, Vicesindaco Comune di Paludi, Nilo Lefosse, Presidente FIDC (Federazione Italiana della Caccia) Sezione di Rossano, Massimo Leuzzi, legale rappresentante ISIM Catanzaro, Corapi Vitaliano, Presidente Ordine Farmacisti Catanzaro e componente comitato centrale FOFI, Giovanni Fragale, Presidente  Associazione Anteas Rossano, Francesco Polimeni, Presidente Organizzazione Volontariato "INSIEME" – Rossano, Agostino Chiarello, Sindaco di Campana, Luigi Salatino, Assessore Comunale di Paludi, Giuseppe Leotta e Franca Salatino, Consiglieri Comunali di Paludi. L’Associazione nel ringraziare quanti hanno aderito in modo corretto ricorda che per aderire alla sottoscrizione occorre inviare una e-mail all’indirizzo noarchiviazione@bastavittime106.it dopo aver letto e condiviso il testo del documento (che inviamo in allegato ed è stato pubblicato nel gruppo Facebook “BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106”). Nel corpo dell’e-mail è necessario semplicemente indicare il nome, il cognome e ciò che si rappresenta. Esempi: Marco Rossi, Presidente Associazione Calabria – Luca Bianci, Sindaco di Milano La sottoscrizione è aperta a tutti i rappresentanti delle Istituzioni calabresi, ai Sindaci ed i consiglieri comunali, ai Presidenti, agli Assessori di Regione e delle Province calabresi, a tutti i rappresentanti delle forze politiche e sociali, al mondo dell’associazionismo, ai rappresentati della Chiesa e delle altre religioni (non è una sottoscrizione popolare). L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ricorda, infine, che le ultime adesioni possono essere comunicate formalmente entro il 31 agosto del 2019.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.