4 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
3 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
2 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente

Bandiera Blu, scossone al turismo di Trebisacce

2 minuti di lettura
Boom di presenze turistiche che si aggirano intorno a 20mila abitanti, cioè il doppio dei residenti. Lo testimonierebbe il report sul consumo medio giornaliero per abitante dell’acqua per uso domestico relativo al mese di luglio ed ai primi 10 giorni di agosto. A sostenerlo è per conto dell’amministrazione comunale il sindaco Franco Mundo che lo attribuisce al richiamo della Bandiera Blu e ad altri importanti riconoscimenti guadagnati quest’anno dalla cittadina jonica. Il tutto, sempre secondo il primo cittadino. Sarebbe avvalorato dalle presenze negli alberghi e nelle altre strutture ricettive che registrerebbero il tutto esaurito e negli esercizi commerciali che avrebbero avuto un incremento di entrate pari al 20% rispetto agli anni scorsi. «E’ un risultato ottimo, - ha scritto il primo cittadino - che non si registrava da tempo che ci gratifica del lavoro svolto e dell’impegno profuso per rilanciare Trebisacce.
BANDIERA BLU
Il nostro auspicio – ha commentato l’avv. Mundo attribuendo il merito alla Bandiera Blu e all’elezione di spiaggia più bella della Calabria 2017. Che avrebbero esercitato un ottimo richiamo e un buon viatico per tanti turisti e visitatori, nonché per i “bagnanti” che hanno ripreso la consuetudine di scegliere Trebisacce quale meta delle loro vacanze. Lo stesso programma delle manifestazioni estive, sul quale il comune ha investito non poche risorse, è stato del resto predisposto con il chiaro intento di allietare le serate dei tanti turisti e residenti». Detto questo e non dimenticando che comunque occorre lavorare a fondo per destagionalizzare l’offerta turistica. Il sindaco non trascura di sottolineare qualche criticità in merito alla somministrazione di acqua in un quartiere, dovuta alla bassa pressione della rete conseguente al numero dei residenti e alla perdurante siccità. «Proprio per l’importanza della rete idrica, - ha rivelato il sindaco ricordando che la Sorical ha ridotto del 30% la propria adduzione idrica. Il Comune durante l’inverno scorso ha investito più di 50mila euro per ripristinare alcuni tratti di rete lungo l’alveo del Saraceno.
SCOSSONE AL TURISMO DI TREBISACCE
Nonché per attivare altri quattro pozzi mentre nella settimana prossima ne saranno avviati ancora altri». In riferimento poi a qualche altra criticità relativa allo smaltimento dei rifiuti il sindaco ha ricordato il cambio urgente e forzato dell’azienda che ne gestisce il servizio. Dopo i primi giorni di rodaggio, starebbe cercando di entrare a pieno regime, migliorando la raccolta, tenendo conto dell’aumento delle presenze e del fatto che molti “forestieri” disconoscono il calendario. «Dispiace – ha commentato il primo cittadino - che alcuni “politicanti” del luogo, facendo sciacallaggio politico, anziché stigmatizzare i comportamenti di coloro che non osservano le regole e abbandonano i rifiuti per strada. Fanno di tutto, utilizzando impropriamente i social, per sciupare l’immagine di Trebisacce, che con tanto lavoro e passione è stata rilanciata. Nell’esprimere viva soddisfazione per l’andamento della stagione estiva, restiamo altresì impegnati – ha concluso il sindaco Mundo. -  Ad avviare tra i cittadini, in particolare del Centro Storico, una sana competizione e una leale concorrenza tra gli operatori. Al fine di promuovere, attraverso politiche oculate e stimolanti, la nascita di nuove strutture turistico-recettive». Fonte: La Provincia di Cosenza 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.