5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Il ballerino coriglianese Francesco Iacino sul palco di Sanremo

1 minuti di lettura
Francesco Iacino. Dopo le esibizioni dei quattro finalisti della sezione “Nuove Proposte” Leonardo Lamacchia, Lele, Maldestro e Francesco Guasti. E l’esibizione della maggior parte dei cantanti ‘big’ in gara. La quarta serata del Festival di Sanremo 2017, trasmessa ieri su Rai1, è stata intervallata dall’omaggio a Giorgio Moroder. Presidente della giuria di esperti di Sanremo di quest’anno. Il palco dell’Ariston si è quindi colorato con le musiche dance e le colonne sonore dei più bei film degli anni ’70-’80. Si è iniziato con la cover di Take My Breath Away del film cult Top Gun (che è valso a Moroder un Oscar nel 1987). Con tanto di ballerini-automi che sembravano usciti da un videogame, per poi continuare con la soundtrack di Flashdance. American Gigolò (inclusa Call Me cantata originalmente da Blondie) e Hot Stuff (interpretata da Donna Summer) con una schiera di costumi. E coreografie anni ’70, con tanti glitter e capelli cotonati.
FRANCESCO IACINO: IERI SUL PALCO L'ESIBIZIONE DEL CORPO DI BALLO
Un momento di grande spettacolo, dedicato ad una leggenda vivente della musica. Che non poteva trovare palcoscenico migliore che il teatro Ariston di Sanremo, da ben 67 anni luogo-simbolo dell’omonimo Festival. La più attesa e importante manifestazione canora del Paese. Ma in questo contesto vi è un motivo d’orgoglio per la città di Corigliano. Per la Sibaritide, per la Calabria intera. Nel gruppo di ballo che si è esibito ieri sera per rendere omaggio a Moroder. Portando in scena i successi di cui sopra, figurava anche un giovane concittadino: Francesco Iacino. Ballerino di talento, da anni ormai trapiantato a Roma con successo. Con il cuore sempre rivolto alla città natia, dove risiede la sua splendida famiglia, Francesco. Con una buona dose di umiltà e tanta competenza artistica, si è fatto avanti nel suo settore. Registrando una serie di esperienze di livello nei teatri come in televisione. Solo poche settimane fa, infatti, ha dato ulteriore prova della sua bravura esibendosi con il resto del corpo di ballo a “Domenica In”. Il popolare programma di Rai1 condotto da Pippo Baudo, nella nuova sigla del contenitore domenicale. Ieri sera, poi, quest’ennesimo grande successo, poiché Francesco è stato scelto per esibirsi a Sanremo. In virtù della sua ormai riconosciuta professionalità. A dir poco una soddisfazione, per se stesso, per la sua famiglia, per la comunità d’appartenenza. Solcare il palco dell’Ariston non è certamente cosa da tutti i giorni e per tutti. Ma siamo certi che questo è solo un tassello della luminosa carriera che attende ancora Francesco Iacino e del quale non possiamo che essere tutti fieri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.