4 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
48 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
3 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
22 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

Autorità portuale di Gioia Tauro in occasione della partecipazione al Fruit Logistica 2017 di Berlino

1 minuti di lettura

L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha partecipato alla 25esima edizione del “Fruit Logistica 2017”. Il salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, che si è tenuto a Berlino. A darsi appuntamento nella capitale tedesca sono stati oltre 3000 espositori e 70 mila visitatori. Provenienti da tutti i continenti.

Come ogni anno, sono confluiti tutti i più importanti operatori dell’intera filiera a livello mondiale. Per l’Europa, solo dall’Italia sono giunti nella capitale tedesca 500 espositori. Seguiti da Spagna (366), Olanda (319) e Germania (284). Si tratta, quindi, di un’occasione molto importante per promuovere il sistema imprenditoriale calabrese di settore.

Che attraverso il porto di Gioia Tauro ha un accesso diretto al mercato estero. Come di consueto, da quattro anni, l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha partecipato con un proprio spazio. All’interno dello stand espositivo organizzato dalla Regione Calabria. Per promuovere il porto di Gioia Tauro nel circuito mondiale del trasporto dei prodotti ortofrutticoli che fanno parte della tradizione d'eccellenza calabrese.

AUTORITA' PORTUALE DI GIOIA TAURO

Nel corso della tre giorni, vari sono stati gli incontri organizzati. Da quelli istituzionali con l’ambasciatore italiano a Berlino, Pietro Benassi, e il direttore Ice, Fabio Casciotti. Che hanno fatto visita allo stand per conoscere da vicino la realtà calabrese di settore. Ai seminari organizzati dalla Regione Calabria, che hanno puntato ad approfondire le dinamiche della filiera regionale. E chiaramente agli incontri specifici dei singoli operatori portuali di Gioia Tauro con i player internazionali.

Non a caso, l’Ente ha inteso essere presente a questo importante evento. Anche, per supportare e promuovere le aziende presenti nelle aree portuali degli scali che fanno parte della propria circoscrizione. Al fine di offrire loro un vasto ventaglio di occasioni, contatti e possibilità di incontri per stringere e sviluppare futuri accordi con i soggetti che. A vario titolo, fanno parte della filiera dei trasporti di settore a livello mondiale.

Nello specifico, in questa occasione, l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha ospitato in Fiera tre aziende, operanti nell’area portuale di Gioia Tauro: la “Caronte & Tourist Logistics srl”, la “Saimare Gioia Tauro srl” e la “Desi Shipping Services srl”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.