Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Una cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice della Piazza 11 Settembre, alla presenza di Autorità civili, militari e religiose

COSENZA - La Polizia di Stato celebra oggi il 173esimo Anniversario dalla sua Fondazione, con una cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice della Piazza 11 Settembre, alla presenza di Autorità civili, militari e religiose nonché di una rappresentanza delle scolaresche del capoluogo bruzio.
In tale occasione è importante evidenziare l’impegno delle donne e uomini della Polizia di Stato di questa provincia che, anche quest’ anno, con abnegazione e fervore, hanno profuso le proprie energie per lo svolgimento delle attività volte alla tutela ed alla sicurezza dell’ordine pubblico e della salvaguardia dei diritti e libertà fondamentali dei cittadini, rendendo concreto il motto “Esserci Sempre”.
A tal proposito, è stata garantita un’elevata attenzione in materia di ordine e sicurezza pubblica, predisponendo dedicati servizi per ogni tipo di manifestazioni di carattere religioso, sportivo, su tematiche del lavoro, politiche e studentesche.
Di particolare rilievo è stata l’attività di polizia giudiziaria effettuata dalla Polizia di Stato, che si è distinta con un’azione decisa ed incisiva, sia nei confronti della criminalità organizzata di tipo mafioso finalizzata al controllo delle attività illecite sul territorio, con numerosi arresti ed eseguendo provvedimenti coercitivi dell’A.G., che della criminalità diffusa in genere, arginando attività illecite di spaccio di sostanze stupefacente di vario genere.
Incisiva l’operazione della Squadra Mobile effettuata in collaborazione con i Commissariati di Pubblica Sicurezza di Corigliano Rossano e Castrovillari e coordinata dalla Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, con la quale veniva sgominata un’ associazione transnazionale, con ramificazioni in Italia ed in Olanda, dedita alla produzione ed al traffico di sostanze stupefacenti, che ha permesso il rinvenimento ed il sequestro di un totale complessivo di 1 tonnellata e 300 chilogrammi di marijuana.
Importante è stata anche l’Operazione di PG denominata “Recovery”, coordinata dalla Procura presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, realizzata dalla Squadra Mobile congiuntamente con personale della Sisco e della Squadra Mobile di Catanzaro e con personale dell’Arma Carabinieri e della Guardia di Finanza, che ha portato all’esecuzione di 137 misure cautelari per associazione a delinquere di stampo mafioso, per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni e danneggiamenti.
Tuttavia, ciò che più ci ripaga è stato il ritrovamento della piccola Sofia, neonata rapita dalla clinica “Sacro Cuore” di Cosenza, rintracciata tempestivamente grazie ad una sinergica e capillare attività investigativa che ha coinvolto nella sua interezza la Polizia di Stato di Cosenza e portata a termine da personale della Squadra Mobile.
L’attività di controllo del territorio svolta dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura ha visto impegnate sul territorio cosentino oltre 3884 pattuglie della Squadra Volante ed RPC, con 1474 posti di controllo, con la conseguente attenzione su quasi 41 mila autovetture, l’identificazione di oltre 72 mila persone, 200 denunciate all’A.G., 49 arresti in flagranza di reato, 2700 controlli a persone sottoposte agli obblighi di legge e l’elevazione di 2376 contravvenzioni al Codice della Strada.
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, particolarmente significativo è stato il sequestro effettuato dalla Squadra Volante della Questura nel mese di febbraio u.s., di circa 2 Kg di cocaina pura per un valore complessivo di 150.000,00 Euro circa e il contestuale arresto di due soggetti pregiudicati.
Rilevante è il contributo offerto dall’Ufficio Immigrazione che ha rilasciato oltre 12750 rinnovi di permesso di soggiorno ed eseguito 172 espulsioni, invece la Divisione PASI, nel periodo di riferimento, ha rilasciato 9978 passaporti e 2060 licenze di rilascio/rinnovo porto d’armi.
La Divisione Anticrimine ha emesso 129 Ammonimenti, a dimostrazione della costante attenzione verso le vittime di violenza domestica e stalking, 313 Avvisi Orali, 90 Fogli di via obbligatori, 19 Daspo e 5 Dacur.
Va ricordato anche per l’alto valore, l’intervento effettuato pochi giorni fa dal Commissario della Polizia di Stato Dr. Franco Gagliardi che, durante un servizio di ordine pubblico, accorgendosi del pericolo ed agendo senza indugio, prestava soccorso ad una donna che stava soffocando con del cibo e riusciva a salvarle la vita praticando la manovra di Heimlich.
In questo anno numerose sono state le campagne di sensibilizzazioni promosse dal Dipartimento della P.S. e divulgate anche nella nostra provincia, che hanno suscitato notevole interesse da parte di tutta la cittadinanza.
In particolare ricordiamo:
“Una vita da social” - campagna itinerante di educazione alla legalità, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nel cui contesto, con l’ausilio dell’apposito track brandizzato del Dipartimento della P.S., gli specialisti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica hanno fornito ai giovani utili “pillole” di conoscenza, metodi e competenze contro le insidie nascoste sul Web.
“Progetto “questo non è amore”- campagna itinerante di sensibilizzazione contro la violenza di genere e contro gli atti di violenza subiti dalle donne, che ha visto il Camper della Polizia di Stato fare tappa in numerose piazze di questa provincia.
“Pullman azzurro” - sono state organizzate delle giornate formative da parte di personale specializzato della Polizia Stradale, al fine di favorire un’adeguata formazione degli studenti e garantire loro strumenti idonei per la tutela personale e degli altri utenti della strada.
Progetto concorso “Pretendiamo legalità” - finalizzato alla diffusione dei valori della legalità e del rispetto, promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Progetto “Train...To be cool” – campagna di informazione rivolta agli studenti delle scuole secondarie a cura degli Specialisti della Polizia Ferroviaria, sui principi della sicurezza in ambito ferroviario.
In occasione della Festa sono stati allestiti, all’interno della Piazza, vari stand espositivi allo scopo di illustrare le principali attività della Polizia di Stato e le peculiarità delle Specialità: nello stand del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica è stata realizzata una “scena criminis”; nello stand del Nucleo Artificieri sono state allestite simulazioni di intervento del “robot” antiesplosivo; nello stand degli istruttori di tecniche operative, gli stessi hanno effettuato dimostrazioni delle principali procedure di difesa personale; negli stand della Sezione Operativa di Sicurezza Cibernetica, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e della Polizia Stradale erano presenti strumenti e mezzi in dotazione, dimostrativi delle loro specifiche attività.
In piazza, era altresì presente il Camper itinerante afferente alla campagna permanente della Polizia di Stato “Questo non è Amore” con personale specializzato che ha distribuito le brochure informative sul fenomeno della violenza di genere.
Durante la cerimonia, sono stati premiati inoltre poliziotte e poliziotti distintisi per meriti di servizio durante importanti operazioni di polizia giudiziaria o di salvataggio di vite umane.