2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
26 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
17 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
56 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

Il Commissariato di Co-Ro diventa sede di Primo dirigente: c'è il Decreto ministeriale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Commissariato di Pubblica sicurezza di Corigliano-Rossano diventa sede di Primo Dirigente. Nelle ultime ore il Ministero dell'Interno ha inoltrato ai sindacati la bozza definitiva del Decreto che sarà in pubblicazione nei prossimi giorni. A darne notizia è il segretario provinciale del Sindacato Unitario Lavoratori Polizia di Stato (Siulp), Umberto Rugiano, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, «frutto - ha detto - di un'instancabile opera di pressione sulle istituzioni».

«Un obiettivo agognato e inseguito con determinazione» ha affermato Rugiano, sottolineando l'importanza di questo traguardo, particolarmente rilevante alla luce della nascita della città unica di Corigliano-Rossano.

L'elevazione a Primo Dirigente comporterà un significativo aumento del personale, indispensabile per garantire un'efficace presenza sul vasto territorio di competenza del Commissariato. Quest'ultimo, infatti, copre un'area estesa che va da Cariati a Cassano allo Ionio, includendo i comuni della Sila Greca e le comunità arbëreshë, con una popolazione di circa 200.000 abitanti.

Le competenze del Commissariato, ad oggi, spaziano dall'ordine pubblico ai servizi amministrativi, dalla gestione di eventi pubblici al monitoraggio delle attività sportive, fino al servizio di frontiera portuale. Un organico più numeroso - ha messo in evidenza il segretario sindacale - sarà dunque essenziale per garantire la copertura dei turni e l'efficacia dell'azione di contrasto alla criminalità.

Sebbene il decreto sia stato emanato, restano da ultimare alcuni dettagli burocratici per la pubblicazione ufficiale. Il testo, però, è già stato inviato ai sindacati per le osservazioni e non sono previste modifiche sostanziali.

Questa conquista rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza della zona, ma il Siulp, primo sindacato del comparto sicurezza in Italia e nella provincia di Cosenza, prosegue la sua battaglia per migliorare le condizioni di lavoro anche negli altri presidi di Polizia della provincia, in particolare i Commissariati di Castrovillari e Paola e le specialità della Polizia Stradale, Ferroviaria e Postale, che soffrono da anni di cronica carenza di organico nonostante l'ampia estensione del territorio cosentino (oltre il 44% del territorio calabrese).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.