15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
16 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
14 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
13 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
12 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
15 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese

Ecco la Prima Caccia al Tesoro di Primavera per fortificare la Comunità e valorizzare il Territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 23 marzo, il centro storico di Rossano ospiterà un evento unico nel suo genere: la Prima Caccia al Tesoro di Primavera, organizzata dall'Associazione Hydra. Questa iniziativa mira a coinvolgere la comunità locale nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico della città, creando al contempo occasioni di aggregazione e divertimento per famiglie e adulti.

La manifestazione partirà da Piazza Steri, dove i partecipanti si raduneranno alle 9.30 per dare inizio a un'avventura che li condurrà attraverso i rioni e i vicoli della città alta.

La storia di fondo che farà da cornice all'evento vede come protagonista Persefone, rapita da Ade, la cui liberazione sarà possibile solo grazie all'impegno dei Cercatori più coraggiosi. La ripresa di un mito della cultura classica che racconta della nascita della Primavera e dell'alternarsi delle stagioni è un modo per intrattenere, ma anche per stimolare la creatività e la partecipazione attiva di quanti parteciperanno alla caccia, in un'epoca in cui le relazioni sociali hanno bisogno di essere riscoperte.

L'evento si caratterizza per l'ampia varietà di missioni disponibili, progettate per soddisfare le diverse fasce d'età e i vari livelli di difficoltà. Questo approccio inclusivo offre, inoltre, l'opportunità di coinvolgere adulti e bambini, favorendo la cooperazione intergenerazionale e il rafforzamento dei legami sociali.

Insomma, la caccia al tesoro sarà una vera esperienza all-inclusive durante la quale stare insieme, sfidarsi, fare amicizia, scoprire memoria e tradizioni e divertirsi semplicemente stando insieme. 

La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessario prenotare la propria squadra per garantire un'organizzazione ottimale. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate contattando il 324.6070960 e il 347.2647225.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.