11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista

Commercio, Lo Papa (Fisascat Cisl Calabria) chiede «più ispettori del lavoro e meno liberalizzazione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Sono oltre 120 mila gli addetti della Grande Distribuzione (Gdo) in Calabria. E diverse sono le segnalazioni che ci arrivano di situazioni insane o ai limiti della legalità». 

Lo afferma il Segretario Generale Fortunato Lo Papa che spiega: «Quanto avvenuto qualche mese fa in un supermercato del catanzarese con paghe da miseria e soldi da restituire a fine mese, non è che la spia di un sottobosco di sfruttamento e "caporalato", spesso non denunciato per il timore di perdere il posto di lavoro seppur sottopagato, senza diritti e scarse prospettive per il futuro, specie pensionistico. Ecco perché servirebbero maggiori controlli e più Ispettori del Lavoro».

Lo afferma il Segretario Generale Fortunato Lo Papa che aggiunge: «Serve sicuramente ripensare la liberalizzazione del mercato del lavoro. L'apertura 356 giorni l'anno degli esercizi commerciali non trova risposta se non in una logica di profitto che schiaccia il diritto del lavoratore ad una buona qualità della vita, ad avere spazi per la famiglia, la salute e lo svago» afferma il sindacalista che spiega come «il mondo del commercio ha cambiato volto negli ultimi decenni. Le botteghe e il commercio e al dettaglio hanno poco ossigeno lì dove la fanno da padrone le grandi catene e il commercio on line, con un progressivo svuotamento dei piccoli centri e una conseguente polverizzazione dei servizi».

«Alle istituzioni, le associazioni datoriali e le aziende sane chiediamo un maggiore coinvolgimento dei sindacati, troppo spesso chiamati solo sul letto di morte e, allo stesso tempo, esortiamo i lavoratori e le lavoratrici ad avere una maggiore fiducia, affidandosi al sindacato per migliorare le proprie condizioni lavorative». 

«All'interno di questo sistema – afferma ancora il Segretario - si inseriscono le opportunità offerte dalla Bilateralità a cui maggiormente il sistema dovrebbe fare ricorso, specie nel commercio. L'adesione delle imprese agli enti bilaterali comporta, infatti, la possibilità di fare acquisire nuove competenze ai propri dipendenti, ampliare le conoscenze su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché accedere a piattaforme di welfare che tutelano i lavoratori e integrano il sistema statale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.