13 minuti fa:Incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
23 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
53 minuti fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»

Chidichimo da record, in un anno più di 5mila interventi senza neanche il blocco operatorio attivo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nell'ambulatorio di chirurgia del Chidichimo di Trebisacce in un solo anno sono stati effettuati 5.415 interventi. I pazienti sottoposti ad interventi chirurgici e urologici sono stati 3.750, mentre quelli che hanno goduto di prestazioni anestesiologiche e della cura di cefalee ammonta a 1665. 

Numeri da record, se si considera che non è attivo il blocco operatorio, ma è stata allestita una piccola saletta chirurgica per interventi concordati. Dati alla mano che confermano la fiducia della gente verso l'equipe del Guido Chidichimo.

Una bella soddisfazione, se si pensa che questi risultati si sono raggiunti nonostante le numerose difficoltà che incontra la sanità calabrese. Ma esistono anche piccole realtà sanitarie come questa che, anche quest'anno, è risultata tra i primi posti per numero di prestazioni dell'intera provincia. 

Ora c'è fermento per la costruzione del nuovo blocco operatorio che farà ripartire, all'interno dell'ambulatorio pluspecialistico, l'endoscopia di gestiva. In questa direzione è già stato fatto un sopralluogo da parte dell'Asp.

Altro dato positivo è la netta riduzione della migrazione sanitaria verso altre regioni, in particolar modo verso la vicina Lucania, dato che i pazienti operazioni eseguite in questo anno sono tutti residenti nell'Alto Jonio cosentino, nelle città che vanno da Rocca Imperiale a Sibari. Pazienti che prima si spostavano verso l'ospedale Giovanni Paolo II di Policoro.

I sanitari stanno facendo del loro meglio, ora tocca alla politica, per giungere il prima possibile alla apertura completa del nosocomio cittadino… e le notizie in tal senso fanno ben sperare.

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.