9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Oriolo presente a Matera alla “Roots-in - Borsa internazionale del turismo delle radici”

1 minuti di lettura

ORIOLO - Oriolo, rappresentato dal sindaco Colotta insieme al vicesindaco Diego e la delegata ai servizi sociali Varlaro, ha partecipato alla terza edizione di Roots-in, la Borsa Internazionale del Turismo delle Radici, in programma a Matera il 18 e il 19 novembre e organizzata da Apt Basilicata in collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Quest'ultimo ha dichiarato il 2024 "anno delle radici italiane nel mondo" e il tema portante di questa edizione del Roots-in è proprio il rapporto tra radici e made-in-Italy, valorizzando il contributo dei nostri connazionali che hanno reso grande l’Italia nel mondo. Presenti 13 Regioni italiane e 80 buyer da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Europa, Messico, Perù, Uruguay e Usa interessati a sviluppare pacchetti di turismo di ritorno.

«Il ritorno alle origini, la scoperta della terra dei propri avi è la nuova frontiera del turismo, soprattutto in regioni come la nostra, che nel secolo scorso hanno subito una forte emigrazione. È importante, dunque, - dichiara la sindaca Colotta - per noi amministratori realizzare, insieme agli operatori turistici, iniziative promozionali dedicate ai turisti delle radici ovvero emigranti e loro discendenti che vogliono riconnettersi con la terra d'origine propria o della propria famiglia durante le vacanze. Il turismo e l'enogastronomia sono settori fortemente interconnessi e i turisti delle radici sono particolarmente interessati ai cosiddetti "prodotti nostalgia", cioè beni tradizionali locali, principalmente alimentari che ricordano la madre patria. È stata dunque una splendida occasione per presentare due eccellenze del nostro territorio, "Liquore Ulivar" e "Origano Vulgare", prodotte rispettivamente da Luigi Adinolfi e Rosy Manfredi, imprenditori oriolesi che ringraziamo per la loro disponibilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.