10 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
16 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
15 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
9 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
11 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
17 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
14 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

Emergenza sanitaria a Cassano, Falbo si rivolge a Occhiuto chiedendo soluzioni

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – «La situazione sanitaria nella frazione di Lauropoli, comune di Cassano Jonio, ha ormai raggiunto livelli drammatici. Dopo i numerosi appelli e la lettera inviata al Direttore Generale dell'ASP di Cosenza, Dott. Antonio Graziano, nulla è cambiato. Anzi, il problema si è aggravato e l'emergenza ha assunto proporzioni allarmanti. Quello che un tempo era un diritto primario, l'accesso a un medico di base, oggi sembra irraggiungibile per i cittadini, specialmente per gli anziani». È quanto dichiara in una nota il consigliere comunale Gianluca Pio Falbo riportando i disagi in materia di sanità riscontrati nel comune sibarita.

«Solo ieri sera alla guardia medica di Cassano centro si è formata una fila interminabile, con oltre 20 pazienti, molti dei quali ex assistiti della dottoressa recentemente andata in pensione, costretti ad attendere fino a tarda notte anche per una semplice ricetta o visita. La situazione è ormai diventata insostenibile, con un medico sostitutivo che arriva una volta alla settimana per sole due ore, nonostante la disponibilità e il massimo impegno di quest'ultimo medico, è chiaramente impossibile gestire in due ore le necessità di un’intera frazione, lasciando i pazienti senza un'adeguata assistenza, e di conseguenza obbligati a recarsi alla guardia medica notturna».

«Abbiamo assistito a scene strazianti: famiglie in coda fino a notte inoltrata, anziani che attendono una prescrizione, pazienti costretti a rimandare visite essenziali - aggiunge Falbo. Non possiamo lasciare che i nostri anziani muoiano da soli nelle loro case, avvolti dal silenzio e dalla solitudine. È un’immagine dolorosa che non possiamo tollerare».

A complicare ulteriormente la situazione, la notizia recentissima che il secondo medico di base, già prossimo alla pensione, potrebbe chiudere il suo studio entro fine dicembre: «Saremo senza copertura sanitaria di base, senza un punto di riferimento, con un solo medico full-time per oltre 5.000 pazienti».

«Il quadro è desolante e senza interventi immediati sarà necessario l'intervento di Medici Senza Frontiere, che potrebbero trovarsi a operare qui, nella nostra frazione, anziché in Paesi del Terzo Mondo. Ormai siamo a livelli di assistenza sanitaria da Terzo Mondo - avverte Falbo. Non possiamo accettare che i nostri cittadini, soprattutto anziani e fragili, siano lasciati soli a fronteggiare i loro problemi di salute. Stanno morendo abbandonati, nell'indifferenza generale».

In risposta a questo scenario sempre più critico, il consigliere comunale si rivolge ora al Governatore della Calabria e Commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, chiedendo un intervento immediato per risolvere questa insostenibile emergenza sanitaria: «Serve un’azione rapida e decisiva: la nostra comunità ha bisogno di ritrovare un diritto fondamentale, quello alla salute e alle cure di base - conclude Falbo, facendo appello affinché si attuino soluzioni concrete e immediate per una popolazione ormai stremata».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.