14 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
11 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
9 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
13 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
12 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
11 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
10 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
16 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
10 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
9 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

Georg Gottlob torna all'Unical per un confronto su AI e proprietà intellettuale

1 minuti di lettura

RENDE - "Intelligenza artificiale e profili di Proprietà Intellettuale" è il titolo del workshop organizzato dal Liaison Office dell'Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale dell'Unical per esplorare le nuove opportunità e le criticità che i sistemi di AI stanno creando nel mondo legale e della proprietà intellettuale.

Il workshop, in programma martedì 15 ottobre alle 14:30 presso lo University Club, coinvolge sia esperti di intelligenza artificiale sia professionisti del settore proprietà intellettuale. Fra questi, Georg Gottlob – docente del dipartimento di Matematica e Informatica, fra i massimi esperti al mondo di intelligenza artificiale – che racconterà la sua esperienza di professore e inventore, illustrando come dalla ricerca di base possano nascere anche risultati di grande valore economico, attraverso il deposito di brevetti e la creazione di spin-off.

Loredana Guglielmetti, responsabile della Divisione 5 “Brevetti” della Direzione generale per la proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, farà un excursus delle problematiche generate dall’impatto dell’AI sulle opere dell’ingegno e della creatività.

Domenico Golzio, former director dell’EPO (European Patent Office), si occuperà di temi come l’esame di brevetti aventi ad oggetto l’intelligenza artificiale, l’analisi dell’invenzione AI secondo il “Two Hurdle Approach”, la valutazione dell’attività inventiva con l’utilizzo del “Problem Solution Approach”.

Filippo Colangelo Roccanova, IP Cooperation Specialist dell’EUIPO (European Union Intellectual Property Office), tratterà l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul diritto d’autore e sul design.

L’imprenditore Massimo Ruffolo, fondatore, ceo e cpo dell’azienda Altilia srl, durante il suo intervento presenterà un brevetto innovativo, depositato nel 2013, focalizzato sulla costruzione di modelli spaziali e semantici di documenti. Questo brevetto ancora oggi consente ad Altilia di sviluppare una piattaforma avanzata per l’utilizzo dell’AI generativa nelle imprese.

L'evento è aperto all'intera comunità accademica, al tessuto imprenditoriale, ai professionisti di settore e coinvolge l'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza e Unindustria Calabria. 

Per partecipare al workshop si può compilare il modulo di registrazione online. Il programma completo è disponibile qui.

 

(Fonte Liaison Office dell'Area Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.