10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Entro fine mese due medici di base andranno in pensione: preoccupati i cittadini di Cassano Jonio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Ancora disagi sanitari, ancora cittadini in allarme. Questa volta la denuncia è partita da Cassano Jonio e riguarda i medici di famiglia. Numerosi cittadini, provenienti in particolare dalla frazione di Lauropoli, hanno segnalato che a fine mese andranno in pensione ben due medici di base.  A riportarlo è Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica della città delle terme, che ha raccolto le istanze e le preoccupazioni della popolazione residente.

 «Per gli anziani e persone disabili si creerebbe una oggettiva difficoltà a raggiungere altri centri. In assenza di un ospedale - evidenzia Garofalo -, il medico condotto rimane il principale punto di riferimento e l'unico presidio sanitario. Occorre che le autorità competenti se ne facciano carico affinché venga ampliata la platea dei medici in disponibilità, tenuto conto della vastità del territorio di Cassano, su cui gravitano ben tre popolose frazioni e aree rurali».

«È ora che il Consiglio Regionale della Calabria – prosegue - intervenga e faccia sentire la sua voce in materia di riordino delle normative vigenti, che allo stato attuale determina inevitabilmente una riduzione della disponibilità e una distribuzione omogenea e capillare sul territorio e la possibilità per i cittadini di esercitare il diritto della libera scelta. Se vogliamo veramente mantenere alto lo standard della sanità pubblica dobbiamo valorizzare tutti quegli elementi e quelle modalità operative che ne hanno rappresentato dei veri fiori all'occhiello».

«Tra questi, certamente c'è il ruolo dei medici di medicina generale che, pur in un rapporto da professionisti in convenzione, nella sostanza sono uno dei principali presìdi "pubblici" del nostro sistema sanitario, caricandosi di oneri e di impegni per assicurare, attraverso le convenzioni con le diverse Regioni, l'assistenza sanitaria di base a tutti i nostri cittadini. Un modello che va valorizzato, e non emarginato in piena sintonia con le reali esigenze dei cittadini» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.