16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
11 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Arrivano le piogge a Co-Ro e il Grammisato torna a far paura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nonostante sia stata diramata l'allerta meteo dalla Protezione Civile Regionale, fortunatamente la pioggia, iniziata durante la notte, anche se continua, non ha assunto la fisionomia di intensità temporalesca.

Preoccupazione ed allarme, invece, ha prodotto la stessa comunicazione di allerta, negli abitanti delle zone e contrade di Corigliano-Rossano lungo le quali scorrono i torrenti, in
particolare il torrente Grammisato, che nel 2015 si è reso tristemente protagonista dell'alluvione che ha colpito la Città, creando danni enormi, risparmiando, per fortuna, le persone.

Secondo quanto riportato da un articolo di Benigno Lepera sulla Gazzetta del Sud, i più preoccupati sono ancora una volta i residenti nella contrada Vallate e i proprietari dei poderi ed abitazioni che da anni, dopo l’evento catastrofico del 2015, hanno intrapreso un duro braccio di ferro con le autorità preposte alla bonifica ed alla pulizia all’interno del letto del
corso d’acqua.

Oggi quegli abitanti tornano a lanciare l’allarme per il rischio che corrono in caso di piogge intense. Le loro paure derivano non solo dalla presenza di folti canneti cresciuti nell’alveo del Grammisato dalla scorsa primavera dopo l’intervento di bonifica, che potrebbero fare da tappo, ma soprattutto per l’inconsistenza dell’argine destro, in caso di piena.

L’argine destro, che era già rotto durante l’alluvione, è stato realizzato con la sabbia e la
vegetazione rimossa dall’alveolo e non in calcestruzzo. Riuscirà a reggere l'eventuale piena?
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.