2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce

Trasporto pubblico locale, presto la prima rivoluzione: arriva la circolare "scalo-scalo"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Regione Calabria finanzia centomila kilometri in più rispetto allo scorso anno per il trasporto pubblico locale. Si tratta di un passo avanti considerevole che avvicina la terza città della Calabria alla soglia di 800mila km annui (oggi sono 580mila). E quanto fa sapere il sindaco Flavio Stasi che proprio nel pomeriggio ha dato la notizia attraverso un post sui social accompagnato da un video-claim di quella che è la rivoluzione pensata dall'Amministrazione comunale per restituire alla città una mobilità urbana efficiente e moderno. 

Il piano, che è stato uno dei primi obiettivi dichiarati dell'amministrazione, è stato concepito come un diretto beneficio della fusione dei comuni di Corigliano e Rossano. Grazie a questa unificazione, la città è ora in grado di usufruire di quasi 850 mila chilometri di linee di trasporto pubblico, il doppio rispetto a quanto disponibile in passato. Questo incremento significativo di risorse chilometriche è stato concepito per essere messo a bando dalla Regione Calabria, che è responsabile dell'organizzazione dei trasporti.

Nonostante alcuni ritardi nella pubblicazione del bando di gara regionale, dovuti a dinamiche sovracomunali, la città è pronta a partire. Gli sforzi compiuti finora hanno portato all'approvazione e alla predisposizione di un piano dettagliato, sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile dell'Università della Calabria, Unical.

Dettagli del Piano TPL

Il piano di Trasporto Pubblico Locale (TPL) prevede la creazione di una rete moderna e funzionale, suddivisa in sette linee principali, ciascuna identificata da un colore distintivo per facilitarne l'uso da parte dei cittadini. Ecco una panoramica delle linee previste:

  1. Linea 1 (Rossa): Circolare Rossano Scalo/Corigliano Scalo (che è quella pronta subito a partire)
  2. Linea 2 (Verde): Rossano Centro/Scalo/Sant’Angelo.
  3. Linea 3 (Arancio): Rossano Scalo/Amica/Toscano.
  4. Linea 4A & 4B (Viola):
    • 4A: Circolare di Rossano Scalo.
    • 4B: Rossano Scalo/Sant’Angelo.
  5. Linea 5A & 5B:
    • 5A: Corigliano Centro/Scalo/Schiavonea.
    • 5B: Corigliano Centro/Scalo/Schiavonea/Fabrizio.
  6. Linea 6A, 6B, 6C, 6D (Blu):
    • 6A: Corigliano Scalo/Cantinella/San Nico.
    • 6B: Corigliano Scalo/Cantinella/Apollinara.
    • 6C: Corigliano Scalo/Torricella.
    • 6D: Corigliano Scalo/Torricella/Thurio.
  7. Linea 7 (Rosa): Rossano Centro e Corigliano Centro via Petraro e Piragineti.

Questo sistema è progettato per adattarsi alle esigenze variabili dei cittadini, prevedendo modifiche agli itinerari per favorire gli studenti durante l’anno scolastico e potenziamenti delle linee durante il periodo estivo.

Il TPL, quindi, promette non solo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, facilitando i collegamenti e riducendo il traffico privato, ma anche di promuovere il trasporto pubblico come scelta sostenibile ed efficiente. Con l'introduzione di queste linee, Corigliano-Rossano si prepara a diventare un modello di modernità nel settore del trasporto pubblico locale.

Ora c'è attesa per conoscere i dettagli delle novità che verranno comunicate nei prossimi giorni, segnando così l'inizio di una vera e propria rivoluzione per la mobilità urbana della città. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.