3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
7 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
25 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

L'Europa abbassa il livello di protezione sui lupi: «Una decisione gravissima»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con una decisione che ha suscitato forti reazioni da parte di organizzazioni ambientaliste e comunità locali, la maggioranza qualificata degli Stati membri dell'UE ha recentemente approvato la proposta di declassare lo status di protezione del lupo da "rigorosamente protetto" a "protetto" nell'ambito della Convenzione di Berna. Questa presa di posizione, che è stata accolta positivamente da alcune associazioni del settore agricolo, ha sollevato timori tra coloro che vedono nel lupo non solo una specie da conservare, ma un simbolo identitario e un elemento cruciale dell'ecosistema. Su tutti il WWF che ha lanciato un appello fortissimo alle Istituzioni affinché rivedano il disciplinare di tutela.

Per il nord-est della Calabria, in particolare, il lupo rappresenta un elemento di identità culturale. Nella Sila, infatti, il re dei canidi è molto più di un animale: è una parte integrante della storia e della tradizione locale, ed è diventato un simbolo che i calabresi sono orgogliosi di preservare. Perché non solo è a capo della catena alimentare delle nostre montagne, salvaguardando le diverse specie animali della regione, ma anche l'emblema del patrimonio culturale calabrese.

Oltre al suo valore simbolico, inoltre, il lupo gioca un ruolo fondamentale nel controllo della popolazione di cinghiali, che oggi rappresentano una crescente preoccupazione per la Calabria ma soprattutto sono una crescente minaccia per le produzioni agricole. Con i cinghiali che hanno invaso e devastato buona parte del territorio, i lupi svolgono un compito essenziale nel mantenere in equilibrio la catena alimentare locale. Dunque, abbassare il livello di guardia sull'abbattimento (accidentale o voluto) dei lupi, potrebbe portare a un aumento incontrollato dei cinghiali, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per l'ecosistema e l'agricoltura locale.

Secondo il WWF Italia, in realtà, la scelta è un pericoloso precedente che potrebbe indebolire l’intero quadro normativo volto alla protezione della biodiversità nel continente.

Sebbene la proposta debba ancora affrontare una votazione finale, le sue implicazioni legali potrebbero avere portata ampia. L'indebolimento delle protezioni offerte dalla Convenzione di Berna potrebbe rendere più difficile la coesistenza tra esseri umani e grandi carnivori e minare gli sforzi per una gestione ecologicamente sostenibile della fauna selvatica.

Insomma, mentre l'adozione formale della proposta avverrà nella prossima riunione del Consiglio dell'UE e sarà successivamente presentata al Comitato permanente della Convenzione di Berna, le organizzazioni come il WWF Italia sono pronte a mobilitarsi per contrastare un cambiamento che vedono non solo come una minaccia alla biodiversità, ma come una negazione della scienza e della coesistenza pacifica tra uomo e natura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.