7 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Il Fuori Salone di Daniele Campana è una vera e propria officina di idee

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - L’esperienza inebriante del Vinitaly and the City- Calabria Wine, tenutosi al Parco Archeologico di Sibari dal 30 agosto al primo settembre, è stata arricchita anche dal gustoso connubio pizza-vino proposto in un particolarissimo Fuori Salone del maestro pizzaiolo Daniele Campana. 

«Abbiamo celebrato questo momento storico attraverso tre serate elogiando il meglio del nostro territorio con una selezione fra i migliori vini e oli calabresi! Tre serate uniche, con aperitivo raffinato e cena con degustazione di 7 portate pre-dessert e dessert per conquistare tutti i palati!».

Un'occasione per esaltare i sapori, gli odori e i colori del nostro territorio scegliendo le migliori materie prime e collegando questo evento alla kermesse grazie al connubio pizza-vino. Una scelta che da molti anni non è più considerata un azzardo, bensì un'accoppiata vincente. «Finalmente - continua Campana - si sperimenta anche nella nostra Città. Personalmente credo che il vino sia la bevanda migliore da abbinare alla pizza per esaltarne il gusto e garantirne la massima espressione, senza tralasciare il fatto che, sostituendo la birra con il vino, si evita la spiacevole sensazione di gonfiore».

La prima serata, venerdì 30, sono stati proposti i vini di Cataldo Calabretta e Avita e l'olio Librandi. Sabato 31 è stata la volta del vino Cerminara e l'olio dei Fratelli Renzo. L'ultima serata, domenica primo settembre, è stato proposto il vino Tenute del Conte e l'olio del Frantoio Gagliardi.

«Ho scelto di coinvolgere in queste tre serate vignaioli che producono vini naturali e che sposano in pieno la politica della nostra attività, dove la scelta degli ingredienti non è mai casuale. L'obbiettivo è stato quello di rendere il "prodotto Corigliano-Rossano" appetibile da molteplici punti di vista».

Durante le serate sono stati presenti anche grandi firme del giornalismo enogastronomico come Luciano Pignataro e Paolo Massoprio.

«La tavolata ha permesso di far emergere grandi idee e proposte e il dibattito tra i commensali è stato davvero ricco ed entusiasmante». Non una semplice cena, dunque, ma una vera e propria officina di idee che ha regalato grandi emozioni ai partecipanti.
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.