40 minuti fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
4 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
3 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
10 minuti fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
2 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
1 ora fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»

In volo da Sibari a Crotone, Jonica Airways lancia la proposta della tratta aerea

1 minuti di lettura

SIBARI – Non accenna a placarsi il dibattito sulla mobilità nella Calabria del nord-est che oggi si arricchisce di una nuova – pretenziosa ed impattante dal punto di vista ambientale – proposta. Si tratta di un progetto, ancora allo stato embrionale, pensato dalla Jonica Airways, in grado di connettere Sibari allo scalo Crotonese per via aerea.

«Stiamo progettando di collegare la Sibaritide all’aeroporto di Crotone – spiega Salvatore Veltri - in meno di 30 minuti, a costi molto contenuti, tramite un aereo da 19 posti Let L 410 che potrebbe atterrare e decollare utilizzando una pista su erba come quella di Sibari. Operazioni – spiega - che potrebbero essere effettuate anche dalle aviosuperfici di Pisticci (Mt) e Scalea (Cs), trasportando il numero di passeggeri previsti da e per l’Aeroporto di Crotone, contribuendo in modo esponenziale allo sviluppo dello scalo e istituendo un servizio di interconnessione aerea. Tutto ciò potrà essere realizzato sempre a fronte di adeguate contribuzioni da parte della Regione Calabria, al netto di ideologie politiche trasversali, ma solo a beneficio del territorio».

Pensare ad una soluzione di questo tipo appare azzardato ma sintomatico della situazione disperata in cui versa il territorio. «Gli aerei che potrebbero essere impiegati – precisa Veltri - sono tre. Inoltre, stiamo pensando anche, previo accordo con un lessor aereo, di programmare una rotta giornaliera da Crotone all’Aeroporto di Catania con un aereo ATR 72-500 da 78 posti in modo tale da offrire interconnessioni dall’Aeroporto di Catania, verso tutte le destinazioni europee ed internazionali, soprattutto con la nuova rotta giornaliera Catania New York operata dalla compagnia aerea Delta Airline, con un ragionevole tempo di volo meno di un’ora Crotone Catania ad un costo accettabile».

Il coordinatore del progetto, Jonica Airways, fa sapere che è in trattativa per rilevare in toto una compagnia aerea italiana, munita di tutte le certificazioni ed autorizzazioni per il trasporto aereo passeggeri e merci da subito.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.