4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Stop afa nella Sibaritide ma arrivano temporali e (forse) grandine

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Netto cambio di scenario meteo sulla Sibaritide, una veloce perturbazione scivola rapidamente lungo il Mar Tirreno raggiungendo la Calabria con piogge e temporali in arrivo nelle prossime ore.

Oggi quindi giornata che si apre soleggiata ma nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità e con essa arriveranno rovesci e temporali, più intensi in serata.

Previsti fenomeni localmente di forte intensità che potranno dar luogo a grandinate e raffiche di vento. Maltempo che proseguirà nella notte con un'intensificazione dei venti, flussi che martedi ruoteranno da Nord favorendo un miglioramento del tempo ma anche condizioni terse e temperature più gradevoli.

Fine dell'afa grazie ai minori tassi di umidità. La settimana proseguirà in presenza di tempo soleggiato anche se sui rilievi avremo instabilità pomeridiana che potrà dar luogo a brevi acquazzoni estivi. Temperature su valori più consoni al periodo e senza eccessi.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1