9 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
7 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
7 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
6 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
8 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
10 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
11 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
10 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
7 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

L'Usb Cs chiede la proroga per l'iscrizione agli albi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici

1 minuti di lettura

COSENZA - L'Usb di Cosenza intende portare all'attenzione degli organi coinvolti e dell'opinione pubblica le criticità emerse a seguito dell'entrata in vigore della legge 55/2024, che istituisce l'Albo dei Pedagogisti e l'Albo degli Educatori Professionali Socio-Pedagogici. L'iscrizione è perentoria rispetto all’esercizio delle professioni e per la stessa è stato fissato un termine al 6 agosto 2024, nonostante il testo legislativo abbia previsto, a monte, le varie nomine a di un commissario regionale scelto tra i magistrati in servizio presso il tribunale del capoluogo regionale  e. In molti casi, le nomine siano arrivate a Giugno inoltrato. Molti professionisti attualmente si trovano in difficoltà nel rispettare il termine predisposto a causa della lunga trafila burocratica per poter ottemperare alla compilazione della domanda di iscrizione.

Tra le principali criticità riscontriamo: 1)Tempistiche Inadeguate; La scadenza del 6 agosto si colloca in un periodo estivo, rendendo difficoltosa la raccolta della documentazione necessaria per molti professionisti che potrebbero trovarsi in ferie o con uffici chiusi. 2) Informazioni Incomplete; Molti lavoratori hanno riscontrato una mancanza di chiarezza nelle modalità di iscrizione e nei requisiti, portando a incertezze e confusione nel processo di registrazione​. 3) Problemi Economici; L’onere  economico dell'iscrizione rappresenta un ulteriore peso per i professionisti del settore, che operano già con stipendi bassi. Inoltre, non è ancora chiaro se tali costi debbano essere sostenuti dai lavoratori o dai loro datori di lavoro​. 4) Disparità Territoriali; Non tutti i commissariati regionali hanno fornito modalità adeguate per l'iscrizione, creando un'iniqua distribuzione delle opportunità e mettendo alcuni professionisti in svantaggio rispetto ad altri​. Per quanto premesso riteniamo che una proroga della scadenza per l’iscrizione a due albi professionali sia dovuta e necessaria.

Usb Cosenza Lavoro Privato chiede al Commissario competente per la Calabria, Sua Eccellenza Wanda Romanò, di prorogare la scadenza per l'iscrizione all’albo. In questo modo potrebbero esser garantita la possibilità di iscrizione per tutti e ci sarebbe modo di veicolare informazioni maggiormente chiare, evitando le pressioni dei tempi imposti e il circolare di informazioni inesatte e/o incomplete. Soprattutto in relazione alla stessa sostenibilità economica dell’iscrizione, che potrebbe essere programmata con maggiore respiro, riducendone l’impatto finanziario. Usb Cosenza Lavoro Privato si impegna a collaborare con le istituzioni per garantire che la transizione sia gestita in modo equo e trasparente, salvaguardando i diritti e gli interessi di tutti i professionisti del settore educativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.