5 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Gli auguri di un'estate serena dell'Arcivescovo Aloise

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Con l'arrivo dell'estate, periodo tanto atteso per le vacanze, Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, ha voluto dedicare un messaggio di affetto e speranza a tutti i fedeli che sceglieranno il nostro territorio diocesano per trascorrere le loro ferie. Di seguito, pubblichiamo integralmente le sue parole, che risuonano come un invito a vivere questo tempo di riposo con serenità, riscoprendo i valori della famiglia, dell'amicizia e del dialogo, senza dimenticare l'importanza di valorizzare le bellezze naturali e culturali del nostro territorio. Un pensiero particolare viene rivolto agli emigrati che, nonostante le difficoltà, riescono a fare ritorno nei luoghi della loro infanzia. Ecco il testo completo del messaggio dell'Arcivescovo Aloise.

Cari fratelli e care sorelle,

all'inizio del periodo estivo, per tanti tempo di vacanza, intendo rivolgere il mio affettuoso saluto a tutti coloro che scelgono di vivere nel nostro territorio diocesano le loro ferie. Un saluto particolare lo rivolgo ai molti emigrati che dalla Germania, Svizzera, Francia, dal Nord Italia, dalla lontana Argentina e da altre parti del mondo, con tanti sacrifici, riescono a tornare nei luoghi della loro infanzia, ambienti che, per mancanza di lavoro, hanno dovuto lasciare. Il nostro territorio, ricco di bellezze naturali e di storia, ci interpella chiedendo che le ferite, causate soprattutto dalla disoccupazione, vengano risanate, valorizzando e coltivando sogni, per realizzare progetti guidati dal senso di giustizia e dal bene comune.

Auguro che i giorni di vacanza siano per tutti tempo da vivere nella serenità, riscoprendo la bellezza delle cose quotidiane che durante l'anno non si riescono a vivere, apprezzando e valorizzando lo stare insieme con la propria famiglia, con gli amici e condividendo tempo e momenti che favoriscono il dialogo, inteso come occasione di conoscenza e condivisione delle esperienze della propria vita.

Questo periodo di vacanza sia allietato dalla lettura di un buon libro, escursioni in zone naturalistiche e culturali come musei, chiese e conoscenza delle tradizioni religiose e artistiche dei luoghi visitati, occasioni queste che elevano l'anima e la predispongono anche ad accogliere le proposte spirituali delle nostre parrocchie e Santuari vicini alle strutture di villeggiatura, così da vivere il tempo e non lasciarci vivere dal tempo.

Con la speranza nel cuore che possiate ritemprare il corpo e lo spirito in questi giorni di riposo, saluto tutti con affetto paterno.

Mons. Maurizio Aloise

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.