5 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
42 minuti fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
1 ora fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
1 ora fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
2 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
4 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
12 minuti fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»

Arriva l'anticiclone africano: week-end caldissimo e lunedì... bollente: oltre i 40 gradi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Scoppia l’estate in Calabria e in generale in tutto il sud Italia. L’anticiclone nordafricano si estende su gran parte dello stivale, alimentando l’arrivo di aria calda e umida che porterà la colonnina di mercurio a schizzare su valori davvero elevati.

Nessuna pioggia prevista nel corso del fine settimana e le proiezioni non danno buone speranze, dopo una primavera avara di piogge e con le risorse idriche che già segnano gravi carenze.

Il dettaglio vede un fine settimana con il sole protagonista su tutta la Sibaritide e caldo, i valori massimi di giorno oscilleranno tra i 35 e i 38°C, mentre di notte non scenderanno sotto i 23-26°C. Ventilazione debole con brezze lungo le coste e mare calmo o poco mosso.

Condizioni ideali per un bagno al mare e che si ripeteranno anche Lunedì 10 Giugno, quando potremmo raggiungere punte fino 40°C con valori di umidità elevati ad accrescere il disagio fisiologico. Il caldo mollerà leggermente la presa da Martedì 11, ma le temperature resteranno su valori estivi per tutta la settimana con bel tempo e condizioni stabili.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1