17 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
20 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
19 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
Adesso:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
17 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Arriva l'anticiclone africano: week-end caldissimo e lunedì... bollente: oltre i 40 gradi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Scoppia l’estate in Calabria e in generale in tutto il sud Italia. L’anticiclone nordafricano si estende su gran parte dello stivale, alimentando l’arrivo di aria calda e umida che porterà la colonnina di mercurio a schizzare su valori davvero elevati.

Nessuna pioggia prevista nel corso del fine settimana e le proiezioni non danno buone speranze, dopo una primavera avara di piogge e con le risorse idriche che già segnano gravi carenze.

Il dettaglio vede un fine settimana con il sole protagonista su tutta la Sibaritide e caldo, i valori massimi di giorno oscilleranno tra i 35 e i 38°C, mentre di notte non scenderanno sotto i 23-26°C. Ventilazione debole con brezze lungo le coste e mare calmo o poco mosso.

Condizioni ideali per un bagno al mare e che si ripeteranno anche Lunedì 10 Giugno, quando potremmo raggiungere punte fino 40°C con valori di umidità elevati ad accrescere il disagio fisiologico. Il caldo mollerà leggermente la presa da Martedì 11, ma le temperature resteranno su valori estivi per tutta la settimana con bel tempo e condizioni stabili.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1