7 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
2 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
2 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
4 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
6 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
4 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
5 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
1 ora fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
3 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
5 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità

Ecco il nuovo disciplinare di produzione per le Clementine di Calabria IGP

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Consorzio IGP Calabria, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano e il supporto della Regione Calabria e del Ministero dell'Agricoltura, è lieto di annunciare l'evento di presentazione del Nuovo Disciplinare di Produzione per le Clementine di Calabria IGP. L'evento si terrà martedì 14 maggio alle ore 18 presso il suggestivo scenario del Salone degli Specchi del Castello Ducale.

La presentazione del nuovo disciplinare riveste un'importanza cruciale nel contesto della valorizzazione e della tutela del patrimonio agricolo della nostra regione. Il Consorzio IGP Calabria, con il supporto della Regione e del Ministero, ha lavorato diligentemente per introdurre significative innovazioni volte a garantire e migliorare ulteriormente la qualità e l'autenticità delle Clementine di Calabria IGP. Tra le novità più rilevanti del nuovo disciplinare si annoverano criteri rigorosi e standard elevati che mirano a preservare e promuovere le caratteristiche uniche e inconfondibili di questo frutto pregiato. Tale processo di rinnovamento è stato sottoposto alla vigilanza attenta di un comitato tecnico di esperti del settore, garantendo così un approccio basato sulla scienza e sull'esperienza.

L'evento vedrà la partecipazione di eminenti figure istituzionali, tra cui rappresentanti ministeriali e del dipartimento agricoltura della Regione Calabria, che condivideranno con i componenti del Consorzio l'importanza di questo passo significativo verso l'eccellenza nella produzione agricola. Per agevolare la partecipazione al grande evento, l'organizzazione ha predisposto un servizio navetta che collegherà la località di S. Antonio al  Castello Ducale, offrendo così un'opportunità di accesso comoda e sicura per tutti i partecipanti. Il Consorzio IGP Calabria auspica una massiccia partecipazione da parte di operatori del settore agricolo, giornalisti, esperti del settore alimentare e tutti coloro che condividono la passione per l'eccellenza nella produzione agricola.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.