16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
18 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
21 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Stasi sulla tragica vicenda di Steccato di Cutro: «Non è umano restare indifferenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il sindaco di Corigliano-Rossano ha ricordato il tragico evento di Cutro ad un anno dall'accaduto.

«Ci sono fenomeni complessi, che riguardano la storia dell'umanità, - ha dichiarato in una nota - che determinano l'esistenza di migliaia di persone e che non si possono banalizzare. Tra questi le migrazioni. Soprattutto ci sono linee che l'umanità non dovrebbe mai superare ed invece continua a travalicare, per superbia o indifferenza».

«Ci sono uomini e donne, bimbi ed anziani, che stanno morendo sotto le bombe in Est Europa ed a Gaza, oppure in mare, inseguendo una speranza, come accadde esattamente un anno fa a largo di Steccato di Cutro. È umano restare indifferenti? Chiedetelo a Vincenzo, il pescatore che ha salvato i pochi superstiti di quella strage e che non riesce più a fare il suo mestiere, ad andare in acqua, perché "gli sembra di raccogliere ancora corpi"».

«Sappiamo tutti - conclude - che non è umano restare indifferenti, e la nostra è una città umana, che non dimentica».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.