4 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
3 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
1 ora fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
2 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
21 minuti fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
1 ora fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
5 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
3 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Prima canna di gallerie completa: giornata storica per il nuovo tracciato della Statale 106 - FOTO/VIDEO

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Procedono spediti i lavori del Terzo Megalotto della Strada Statale 106 Jonica, dove è stato abbattuto oggi il diaframma della canna sud della Galleria Roseto 1, lunga circa 1.200 metri. I lavori sul Terzo Megalotto, che Webuild sta realizzando per conto di ANAS, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane e che hanno raggiunto il 57% di avanzamento, contribuiranno a collegare i litorali jonici di Calabria, Basilicata e Puglia, potenziando l’accessibilità di numerosi comuni costieri e collegando gli assi autostradali A14 e A2, con benefici in termini di riduzione dei tempi di percorrenza.
 
Per la realizzazione del progetto sono coinvolte circa 1.200 persone, tra personale diretto e di terzi, e dall’inizio dei lavori una filiera produttiva di oltre 880 imprese (di cui il 45% calabresi) tra fornitori diretti e subfornitori.

Il Terzo Megalotto, in costruzione da maggio 2020, è il principale intervento in cantiere lungo la tratta calabrese della Strada Statale Jonica. Il progetto prevede un tracciato della lunghezza di 38 km su due carreggiate separate, inclusi 5 km di gallerie naturali, 5 km di gallerie artificiali e 7 km di viadotti. La tratta si sviluppa nella provincia di Cosenza, tra Sibari e Roseto Capo Spulico, attraversando i comuni dell’Alto Jonio Cosentino di Cassano all’Ionio, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico.

 

La galleria naturale Roseto 1

La costruzione della galleria è stata affidata a L.S.I. Costruzioni stradale di Lagonegro.

Cosa è accaduto tecnicamente: la galleria naturale di Roseto 1 ha una lunghezza circa 1.200 metri a doppia canna per senso di marcia. Ad oggi rimangono da scavare lungo la carreggiata Nord 140 mt mentre la carreggiata Sud è stata completata e stamani è avvenuto l’abbattimento dell'ultimo diaframma.

Il diaframma di una galleria naturale, come nel caso della Roseto 1, è il settore di materiale roccioso-terrigeno che separa il fronte di avanzamento della galleria stessa in corso di scavo dall’altro contrapposto. Essendo la tecnica di scavo utilizzata quella tradizionale, cioè a mezzo di martelli demolitori idraulici, lo scavo avviene attraverso una successione di fasi di lavoro fino al completamento del ciclo. La galleria assume la forma definitiva dopo che è stato eseguito lo scavo di circa 138 mq, la messa in opera del rivestimento provvisorio (centine e spritz), il getto delle murette laterali e successivamente il getto dell’arco rovescio, ed il rivestimento definitivo (calotta).

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.