4 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
1 ora fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
3 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
32 minuti fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale

Gli studenti del Polo Liceale in visita all'Eco dello Jonio sulle tracce della consapevolezza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questo pomeriggio la redazione dell’Eco dello Jonio ha ospitato gli studenti del Polo Liceale di Rossano per un incontro formativo organizzato e promosso dall’Associazione Rossano Purpurea.

Il progetto Pcto Future Bears, giunto alla quarta edizione, ha come obiettivo quello di promuovere una nuova visione del territorio e dei suoi protagonisti seguendo tre direttrici, Imprenditorialità, Cultura e Consapevolezza, alla scoperta delle potenzialità espresse ed inespresse custodite al suo interno.

Ad accompagnare gli studenti la Presidente dell’associazione e docente, Alessandra Mazzei, e la tutor interna e docente Elvira Marchianò.

Tra le finalità del Pcto, vi è sicuramente lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva, comunicazione e pensiero critico, insieme alla volontà di affiancare i ragazzi nel loro cammino di orientamento, non solo verso il futuro professionale ma anche e soprattutto verso il raggiungimento di obiettivi di natura umana e sociale. Il programma, infatti, «punta a fare dei giovani dei costruttori attivi e creativi del loro e del nostro futuro, a partire da oggi».

Nel corso dell’incontro-confronto, gli studenti intervenuti hanno fornito vari spunti tesi ad agevolare il racconto del ruolo del giornalismo locale e della qualità dell’informazione. Ad incuriosire i giovani, la dimensione concorrenziale dell’informazione sul web, gli scenari futuri del giornalismo con l’avvento delle nuove tecnologie e l’impatto del lavoro della testata sulle sfide del territorio.

Un appuntamento stimolante, dunque, che si è concluso con la promessa di mettere in pratica quanto appreso nel corso di questo incontro formativo, magari attraverso una collaborazione a più mani tra la redazione e gli studenti!

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.