2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
51 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Co-Ro, attivata consultazione per il nuovo piano di prevenzione della corruzione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione e il contrasto della corruzione, dovrà approvare entro il 31 gennaio 2024 il nuovo Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (Ptpct), 2024/2026 – quale sezione del Piao.

«In piena aderenza alle misure normative ed alle Linee guida impartite dall'Anac - si legge nella nota - il Comune di Corigliano-Rossano intende attivare una consultazione, esterna ed interna, per raccogliere eventuali indicazioni e suggerimenti in proposito, sia da parte dei singoli cittadini che delle varie associazioni, organizzazioni ed istituzioni locali (pubbliche e private) nonché da parte degli Amministratori, dipendenti e collaboratori comunali. Tutti i soggetti interessati possono contribuire all'aggiornamento del Piano facendo pervenire eventuali proposte, suggerimenti ed osservazioni di modifica ed integrazione del Ptpct 2023-2025, entro il prossimo 25 gennaio 2024».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.