2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile
3 ore fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
5 ore fa:Peter Karp chiude il “Calabria Blues & Jazz Passion - Memorial Marco Fiume”
2 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
4 ore fa:Plataci, ancora in fiamme il Pollino: in azione tre canadair
14 minuti fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
1 ora fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
1 ora fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
3 ore fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
44 minuti fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza

#NonRompeteci, al Parco archeologico di Sibari un'asta di beneficienza contro la violenza di genere

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Prende forma il #nonRompeteci la serie di azioni concrete per contrastare la violenza di genere volute dal Parco archeologico di Sibari, istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura, guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano. Una delle iniziative intraprese nel solco della sensibilizzazione e delle consapevolezza è quella in programma giovedì 21 dicembre: una giornata speciale che si terrà al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Dalle ore 11, infatti, partirà il mercatino delle ambitissime cassette. «Si tratta – ha spiegato il direttore del Parco Archeologico di Sibari (PAS) Filippo Demma – di quelle cassette di legno che contenevano i reperti degli scavi degli anni '70, in versione originale per gli amanti del vintage, e per gli amanti del colore in versione dipinta. Saranno battute all'asta a partire da 5 euro le prime, e da 10 euro le seconde».

Alle 17, poi, ci sarà la presentazione dei dettagli del progetto #nonRompeteci, la serie di iniziative messe in piedi dal Parco Archeologico di Sibari per il 2024. Il programma prevede una serie di laboratori didattici per le scuole in cui la conoscenza del ruolo femminile nell'antichità darà profondità storica alla formazione sui temi delle relazioni di genere oggi. Nel corso dell'anno si terrà anche un ciclo di incontri aperti a tutti dove esperti e professionisti condivideranno informazioni, storie e strategie per contrastare la violenza sulle donne, e una mostra fotografica diffusa, organizzata in collaborazione con il Museo del Codex, il Castello di Corigliano ed i Comuni di Cassano Jonio e Corigliano-Rossano, che racconti di sguardi (femminili) su sé e sul mondo.

E a seguire sarà il turno di "occhio all'asta!": una serie di banditrici d'eccezione – rigorosamente donne – per una selezione di cassette tra le più belle che gli ospiti si contenderanno a suon di offerte, tutte nel nome della solidarietà.

Il ricavato dell'iniziativa, infatti, sarà devoluto al Centro antiviolenza Fabiana di Corigliano – Rossano che collabora col Parco di Sibari nell'organizzazione di tutta la serie di iniziative. «È un primo modo, come avevamo anticipato nei giorni scorsi - sottolinea Demma - per far seguire alle parole i fatti ed evitare che si parli di violenza contro le donne soltanto nei giorni delle commemorazioni».

Le cassette sono state rielaborate dai docenti e dagli allievi dell'Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, diretta da Virgilio Piccari. Hanno partecipato al laboratorio, decorando alcuni pezzi, anche gli allievi del Liceo artistico di Rossano, del Liceo artistico di San Giovanni in Fiore, del Liceo artistico Gerace di Cittanova, del Liceo artistico de Nobili di Catanzaro, del Liceo artistico di Crotone Pertini-Santoni, dell'istituto Majorana di Girifalco e Squillace, del Liceo artistico di Siderno
e del Liceo artistico Frangipane di Reggio Calabria.

Per l'occasione, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide sarà aperto fino alle ore 22. Altri dettagli saranno diffusi a ridosso dell'evento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.