2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
24 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
53 minuti fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
8 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento

Longobucco, ora anche la frazione di Ortiano rischia il totale isolamento

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO  -  Dopo il crollo di un pilone della costruenda Sila-Mare, avvenuto a maggio e che ha causato la chiusura stessa della strada, i cittadini di Longobucco sono sempre più preoccupati per l'isolamento in cui sono costretii a vivere.

Il sopraggiungere dell'inverno sembra aver peggiorato le cose, dato che il dissesto idrogeolico mette a dura prova anche le altre strade.

Ad avere la "peggio", in questo quadro già di per sè desolante, sono gli abitanti della frazione di Ortiano, che «rischia di restare isolata per le già cattive condizioni strutturali dei ponti che attraversano il fiume Trionto e Ortiano e ora anche per le cattive condizioni della strada che collega la frazione con Bocchigliero». Piove sul bagnato.

Una folta delegazione di cittadini stamani si è recata al Comune per un primo incontro di verifica della situazione che, tra mancanza di servizi e strade fatiscenti, è a dir poco allarmante.

«La strada - spiegano i cittadini che in questa loro ennesima battaglia sono supportati dal segretario della camera del lavoro di Longobucco, Tonino Baratta - versa in uno stato di dissesto idrogeologico, in totale abbandono e da diverso tempo priva di qualsiasi manutenzione. Problema che è stato già attenzionato con una petizione popolare indirizzata al sindaco. Nella lettera, sottoscritta da centinaia di cittadini è stato chiesto al primo cittadino di attivarsi con un progetto di consolidamento e di ammodernamento della strada».

«Un analogo progetto - continuano - è stato finanziato al comune di Bocchigliero da parte del Ministero dell' interno per un milione di euro ed è già in fase di realizzazione.  Diventa pertanto, necessario avviare una forte interlocuzione con tutti gli enti che gestiscono il territorio al fine di avere un collegamento a valle con la costruenda strada Sila-Mare e a monte con il comune di Bocchigliero e per consentire anche ai cittadini di Bocchigliero di collegarsi più celermente con la SS. 106» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.