4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive

Studenti e docenti in campo per educare alla non violenza e al rispetto della donna

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Sabato scorso, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Polo Liceale "Galileo Galilei" di Trebisacce ha organizzato presso l'Antica Fornace un momento di sensibilizzazione con la presentazione del libro "Presente remoto" della scrittrice Nuccia Benvenuto.

L'evento, inserito nel Progetto d'Istituto "Dal Libriamoci al Maggio", coordinato dalla docente Francesca Chinnici, ha segnato un momento importante nel percorso di educazione alla lettura, coinvolgendo gli studenti in una serie di attività durante l'anno.

Il romanzo "Presente remoto" ha come protagonista Isabella Canova, una scrittrice di romanzi gialli alla ricerca di ispirazione per il suo nuovo libro. Intrigata dalla storia di una nobildonna del passato, Isabella Gonzaga, la protagonista decide di esplorare un "presente remoto" che la connette al passato, dando voce a storie di donne dimenticate, ma universali.

La rassegna di lettura nelle classi ha culminato con la presentazione ufficiale del libro. Francesca Moscatelli, della I A del Liceo Scientifico, ha aperto l'evento con una toccante esecuzione di "Vietato morire" di Ermal Meta. Successivamente, Elisabetta D'Elia, dirigente scolastico del Polo Liceale di Trebisacce, ha rivolto i saluti iniziali seguita dalla professoressa Francesca Chinnici, referente dell'incontro con l'autrice.

Durante l'evento, la professoressa Erminia Cardamone e Michele Forciniti, psicologo clinico e scolastico, hanno condiviso riflessioni importanti sul tema della violenza sulle donne. La manifestazione è stata moderata dal giornalista Franco Maurella del Quotidiano del Sud e Presidente del Club "Per l'Unesco" Trebisacce, con il supporto tecnico di Rosario Mundo e dell'alunno Salvatore Aurelio, affiancati da Federico Merenda della III E Liceo Scienze Applicate.

Gli studenti hanno dimostrato un coinvolgimento straordinario, presentando lavori originali durante la manifestazione. La IV A del Liceo Scientifico ha realizzato un video di presentazione dell'autrice Nuccia Benvenuto, mentre studenti del Liceo Classico hanno proposto il cortometraggio "Labbra che il divieto non chiuda". Un'emozionante coreografia dedicata alle vittime di violenza è stata eseguita dalle studentesse della V A del Liceo Classico.

La manifestazione ha affrontato il tema della violenza sulle donne attraverso diverse prospettive. Gli interventi degli studenti, come la relazione su "Il ruolo della donna nella letteratura greca e latina" e il video "Isabella Gonzaga e l'attualità", hanno contribuito a una comprensione più approfondita della questione.

Il dirigente scolastico, la professoressa Chinnici e gli altri relatori hanno sottolineato l'importanza di promuovere l'istruzione come strumento chiave per favorire il rispetto reciproco, la parità di genere, la tolleranza, l'etica e la legalità. L'obiettivo è educare, sensibilizzare ed informare i giovani su questo tema cruciale, al fine di contrastare la cultura della violenza e costruire una società più equa e priva di violenza di genere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.