I figli della Luna a scuola di pasticceria tra sviluppo della manualità e inclusione
I ragazzi del centro diurno, in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza, si sono cimentati nella preparazione di dolci e nella realizzazione di manufatti tessili

CORIGLIANO-ROSSANO – Grembiule e cappello da cuoco, fruste e tanta voglia di imparare. È un laboratorio speciale quello sperimentato in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza, dai ragazzi del centro diurno de I Figli della Luna.
«Far cimentare i nostri ragazzi nella realizzazione di una ricetta, con tutti i passaggi previsti – sottolinea il Presidente della Cooperativa Sociale Lorenzo Notaristefano – fa parte del metodo che continuiamo a preferire: normalizzare gesti i quotidiani e far diventare possibile quello che potrebbe sembrare difficile a farsi».
La ricetta realizzata, che coniuga abilità e inclusione, è stata quella dei Sospiri. A guidare il laboratorio di pasticceria è stato Marco Conforti, chef cosentino che l’Associazione Italiana Cuochi ha premiato nei mesi scorsi con le 5 stelle d’oro della cucina italiana. Con lui lo chef Pasquale Virardi e la collaboratrice Patrizia Perri.
Notaristefano ha colto l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, i professionisti per la disponibilità dimostrata.
Quello di pasticceria si inserisce nella serie di laboratori inseriti nell’ampio programma del centro Il Sorriso ispirato alla creatività e al cooperative learning. Tra i progetti realizzati anche “Lasciami cucire il mio futuro” con la docente di cucito Isabella Orlando e “Ginnasticamentearte” con il maestro Domenico De Pasquale.