50 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
20 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

I figli della Luna a scuola di pasticceria tra sviluppo della manualità e inclusione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grembiule e cappello da cuoco, fruste e tanta voglia di imparare. È un laboratorio speciale quello sperimentato in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza, dai ragazzi del centro diurno de I Figli della Luna.  

«Far cimentare i nostri ragazzi nella realizzazione di una ricetta, con tutti i passaggi previsti – sottolinea il Presidente della Cooperativa Sociale Lorenzo Notaristefano – fa parte del metodo che continuiamo a preferire: normalizzare gesti i quotidiani e far diventare possibile quello che potrebbe sembrare difficile a farsi».

La ricetta realizzata, che coniuga abilità e inclusione, è stata quella dei Sospiri. A guidare il laboratorio di pasticceria è stato Marco Conforti, chef cosentino che l’Associazione Italiana Cuochi ha premiato nei mesi scorsi con le 5 stelle d’oro della cucina italiana. Con lui lo chef Pasquale Virardi e la collaboratrice Patrizia Perri

Notaristefano ha colto l’occasione per ringraziare, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, i professionisti per la disponibilità dimostrata.

Quello di pasticceria si inserisce nella serie di laboratori inseriti nell’ampio programma del centro Il Sorriso ispirato alla creatività e al cooperative learning. Tra i progetti realizzati anche “Lasciami cucire il mio futuro” con la docente di cucito Isabella Orlando e “Ginnasticamentearte” con il maestro Domenico De Pasquale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.