5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
53 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
23 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Educare le Nuove Generazioni alla Biodiversità, il Wwf di Co-Ro impegnato in progetti di sensibilizzazione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella mattinata di ieri si è svolta, presso il Centro di Eccellenza, l’iniziativa legata alla Festa dell’Albero organizzata dai volontari del Wwf Corigliano Rossano, patrocinata dal comune di Corigliano Rossano in partenariato con il Nucleo Carabinieri forestali di Corigliano e il Circolo Legambiente Corigliano Rossano.

«All’evento – riporta la nota - hanno partecipato numerose rappresentanze degli Istituti Comprensivi e non solo. Ha introdotto i lavori Giuseppe Campana Presidente del Wwf Corigliano Rossano Calabria Citra che ha moderato e dialogato con gli ospiti presenti intervenuti per l’occasione. A seguire è intervenuta Elisa Romano che ha presentato le attività che l’associazione metterà in campo nei prossimi mesi. L’evento, ben riuscito, ha visto la presenza del primo cittadino Flavio Stasi, l’assessore all’ambiente Damiano Viteritti, del biologo Raffaele Greco Commissario Straordinario dell’Ente Parchi Marini Calabria e del Delegato Regionale WWF Calabria Angelo Calzone».

«Ci si è soffermati poi – si legge ancora - sull’importanza dei Parchi Marini che sono aree protette, nate per emergenze naturalistiche e diventate Zone di Conservazione Speciale, come l’Area Protetta “Capo Rizzuto”, ricca di posidonia. I parchi marini della Calabria sono una risorsa preziosa per la regione e per il Paese e meritano di essere conosciuti e protetti perché contribuiscono allo sviluppo sostenibile del territorio, offrendo opportunità di fruizione turistica, culturale, sportiva ed educativa nel rispetto dell’ambiente.  Naturalmente, per farlo, è necessario il coinvolgimento di tutti: le istituzioni, gli enti locali, le associazioni ambientaliste, gli operatori turistici, i pescatori, i cittadini e i visitatori. Il primo cittadino ha rimarcato la responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti della natura, ma soprattutto ha ricordato che non è possibile rispettare l’ambiente se non rispettiamo le persone nello specifico le donne, rivolgendo un particolare pensiero ai femminicidi, in riferimento ai recenti fatti di cronaca. A questo proposito è stato rispettato un minuto di silenzio».

«Durante la mattinata è stato inoltre ricordato il lavoro messo in campo dall’Amministrazione Comunale attraverso progetti e collaborazioni con le diverse Associazioni per proteggere e ripristinare diverse aree del territorio. La parola poi è passata ai ragazzi del Servizio Civile WWF e ai ragazzi Wwf Young che hanno presentato, attraverso un video, una “pillola” del progetto “Planet school WWF” che da qui a poco, insieme all’amministrazione comunale, entrerà in un percorso di educazione ambientale negli istituti del territorio».

«Quest’anno – ha dichiarato il presidente - abbiamo voluto coinvolgere tutti gli Istituti comprensivi della città e vogliano ringraziare, per aver accolto il nostro invito, l’I.C. Leonetti, I.C. Don Bosco, l’I.C. Rossano III, la scuola paritaria Madre Isabella De Rosis, I.C. Guidi, I.C. Amarelli con la presenza degli alunni e degli insegnanti hanno dato valore aggiunto alla nostra iniziativa»

Nel corso degli interventi, Antonio Romano Referente scuola nonché membro del WWF, ha guidato i ragazzi delle scuole partecipanti nell’esibizione dei lavori sul patrimonio arboreo che hanno preparato insieme ai loro insegnanti.  Al termine della manifestazione è stato piantato un albero di ulivo davanti al Centro di Eccellenza

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.