9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
13 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Dissesto idrogeologico, la pioggia nella Calabria del nord-est fa tremare i polsi ai cittadini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La terza città della Calabria stamani si è svegliata sotto un muro d'acqua che pioveva dal cielo. Per fortuna è durato poco, altrimenti gli effetti della pioggia torrenziale avrebbero produrre danni devastanti in un territorio idrogeologicamente fragilissimo, già colpito duramente da intemperie e alluvioni e che è esposto, come il resto del bacino del Mediterraneo, ai mutamenti climatici e - quindi - all'alternanza tra lunghi periodi di siccità e bombe d'acqua.

Nella Calabria del nord-est, nella Sibaritide-Pollino, la pioggia fa tremare i polsi ai cittadini che hanno ovviamente paura di trovarsi ad affrontare situazioni limite e irrimediabili.

Dopo la recente tragedia che ha colpito alcune regioni del centro Nord, Simone Celebre, Segretario Fillea-CGIL Calabria, ha sollevato l'urgenza di affrontare in maniera decisa e proattiva il rischio idrogeologico in Calabria. Il capo dei sindacalisti degli edili calabresi ha sottolineato come la fragilità del territorio calabrese richieda una serie di interventi mirati e continui per prevenire futuri disastri.

Il Segretario ha evidenziato come la calamità naturale abbia riaffermato la necessità di affrontare in maniera concreta i cambiamenti climatici, che contribuiscono a rendere sempre più instabile l'ecosistema territoriale. L'allarmante conformazione morfologica e la ricorrenza di incendi estivi che devastano ampie aree boscate hanno contribuito a collocare la Calabria in cima alla lista delle regioni a più alto rischio di dissesto idrogeologico.

Celebre ha sottolineato che è imperativo investire in azioni preventive, anziché attendere che si verifichi un'altra tragedia per intervenire. Ha inoltre evidenziato come la tecnologia e gli strumenti a disposizione rendano possibile una migliore gestione del territorio e una maggiore prevenzione. L'uso adeguato degli ingenti finanziamenti sia a livello europeo che nazionale è fondamentale per monitorare costantemente le aree a più alto rischio idrogeologico e per attuare interventi di manutenzione.

Il Segretario ha espresso la necessità di istituire un tavolo di concertazione immediato, coinvolgendo tutte le parti interessate, per coordinare e implementare azioni adeguate per affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici e al rischio idrogeologico. Questo tavolo dovrebbe identificare le risorse necessarie dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e dal Programma Operativo Regionale (Por), nonché promuovere un coordinamento efficace tra le istituzioni e i diversi attori coinvolti, con un ruolo centrale per i Sindaci.

In conclusione, le parole di Celebre richiamano l'urgenza di un approccio coordinato e strategico per affrontare la sfida del dissesto idrogeologico e dei cambiamenti climatici, sottolineando l'importanza di interventi tempestivi e di lungo periodo per proteggere il territorio e le comunità calabresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.