7 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Cgil Flit e Faisa Cisal a sostegno dell'autista aggredito: «Urge una maggiore sicurezza sul lavoro»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dopo l’aggressione ai danni di un autista da parte di un passeggero si innalza il livello di allerta in materia di sicurezza sul lavoro. A ribadirlo sono i sindacati Cgil Flit e Faisa Cisal che tramite una nota dichiarano: «Abbiamo appurato che qualche giorno fa un lavoratore della Ias Autolinee è stato oggetto di un’aggressione che gli è costata dieci giorni di prognosi. L’elemento scatenante sembrerebbe essere stato l’invito che il dipendente ha rivolto all’aggressore perché si regolarizzasse mediante l’acquisto del titolo di viaggio, ricevendo come risposta, appunto, l’aggressione fisica. Il tema delle aggressioni è in Italia, nel trasporto pubblico locale, un fenomeno divagato in misura allarmante e non può non essere affrontato in maniera seria e alla radice».

«Trascurare anche un solo atto di aggressione – sottolineano -, colpevolmente sorvolandovi, rende imperdonabilmente complici dell’aggressore. Chiedere al lavoratore “come mai non hai reagito?”, così come qualche mente brillante ha ritenuto di fare, è ancor più grave dell’indifferenza verso il problema. Vi è una sola via da percorrere: alzare il livello di attenzione, realizzare un esame congiunto sulle autolinee potenzialmente esposte al fenomeno ed intervenire con misure adeguate di controllo a bordo e, occorrendo, attraverso una maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine».

«Con questo proposito – concludono -, nell’esprimere vicinanza al lavoratore vittima della vicenda, invitiamo la società Ias Autolinee a promuovere un incontro urgente per affrontare il fenomeno dell’aggressione e le iniziative dirette a prevenirlo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.