3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Caloveto celebra i caduti in guerra e ricorda i concittadini colpiti dall'alluvione in Toscana

1 minuti di lettura

CALOVETO - «Il 4 novembre non è solo la giornata della memoria dei caduti della Grande Guerra. Questa celebrazione negli anni si è trasformata in un momento forte per ricordare quanti, militari, istituzioni, associazioni e cittadini, si battono ogni giorno per tutelare i principi della democrazia e per ribadire il valore sociale della solidarietà. L’impegno dell’Europa e del Governo italiano nel dare supporto a tutti i popoli massacrati dalle guerre, così come la catena di aiuti concreti e fattivi che tutto il Paese sta fornendo, in questi mesi e non ultimo in questi giorni, alle popolazioni colpite da imprevedibili e paurose calamità naturali, sono momenti di vera Unità nazionale. La grande guerra contemporanea è quella contro i cambiamenti climatici».

Lo ha ribadito il Sindaco Umberto Mazza in occasione della tradizionale Festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, celebratasi difronte al monumento dei Caduti, ricordando i tanti concittadini calovetesi residenti in Toscana che stanno affrontando i disastri provocati da una terribile alluvione.

«Ai ragazzi, ai giovani e ai bambini – ha aggiunto il Primo Cittadino rivolgendosi alle scolaresche presenti – voglio dire grazie per l’amore costante che nutrono ogni giorno verso la propria comunità. A loro chiedo di custodire e difendere con orgoglio la Costituzione e, allo stesso tempo, i nostri valori e l’identità. Le piccole comunità come la nostra hanno bisogno delle energie e delle idee e dell’entusiasmo delle nuove generazioni».

A proposito del valore dell’identità, il Sindaco ha ricordato anche l’impegno dello Stato a sostegno di quei territori nel Mondo che vivono gli orrori della guerra. «Aiutare, accogliere e dare riparto a queste persone - afferma - è per noi un obbligo civile e morale».

Al termine della funzione religiosa, il corteo si è spostato nella piazza principale del paese, sede del Palazzo Comunale, per la cerimonia solenne della deposizione degli allori al monumento dei Caduti.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.