8 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
9 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
6 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
13 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
7 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
11 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
7 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
10 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
8 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
6 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"

Caos istituti scolastici a Co-Ro: monta la protesta anche all'Ariosto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli istituiti scolastici di Corigliano-Rossano sembrano non trovare pace. Questa mattina un altro sit-in di protesta ha portato all'attenzione di tutti la questione della scuola Ariosto nella area urbana di Corigliano.

A tal proposito è intervenuta Pasqualina Straface, Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, che in una nota ha affermato: «Questa è una violazione del diritto allo studio per una consistente parte di studenti coriglianesi. Il plesso scolastico Ariosto è chiuso ormai da quattro anni per lavori che non sono mai partiti e gli studenti sono stati spostati in un palazzo che a sua volta è un cantiere a cielo aperto, senza certezze sulla sicurezza e sui tempi di ritorno alla tanta sospirata normalità. Una struttura sprovvista di uno spazio funzionale a svolgere attività motoria, sprovvista di una tettoia volta a riparare dalla pioggia gli alunni che ogni mattina devono attraversare la lunga gradinata che collega l'atrio scolastico con la strada, nonché la quasi totale assenza di parcheggi. Mi affianco alle preoccupazioni di questi genitori, che rivendicano condizioni dignitose per i loro figli, chiedendo che ci siano tempi certi e azioni concrete per risolvere, dopo quattro lunghi anni, finalmente questa problematica. I nostri giovani hanno il diritto di studiare in condizioni ottimali e sicure e deve essere fatto quanto necessario in tempi brevi per riaprire e restituire il plesso scolastico Ariosto agli studenti e alla comunità scolastica cittadina».

Al grido di denuncia e protesta si è aggiunto anche il consigliere comunale di Azione, Mattia Salimbeni, che in una nota ha dichiarato: «Quella che doveva essere una "soluzione temporanea", ovverosia l'allocazione della comunità scolastica dell'Ariosto nell'ex istituto professionale di Via Nazionale, oggi si trova al quarto anno scolastico. I disagi sono enormi e arcinoti: dagli spazi ridotti per le normali attività scolastiche dei bambini, alla viabilità che getta nel caos ogni mattina genitori e studenti, con le legittime lamentele anche degli abitanti della zona. L'Amministrazione provveda subito a sospendere i lavori, garantendo sicurezza e serenità agli studenti. Successivamente, dia segni di vita circa i lavori, ancora fermi, di ristrutturazione dell'edificio storico della scuola Ariosto. Sarà mia cura presentare un'interrogazione consiliare sul tema».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.