L'Autunno bussa alle porte e da domani inizieranno ad abbassarsi le temperature
Nella Calabria del nord-est e, in generale, sul versante jonico ci attende una settimana di forte instabilità. Rovesci intensi previsti per la festa di San Nilo. Tutte le previsioni del meteorologo Paolo Bellantone

CORIGLIANO-ROSSANO - L’autunno bussa alle porte del Mediterraneo, proprio in corrispondenza dell’equinozio, con una nuova perturbazione in arrivo da nord-ovest. Una saccatura atlantica favorirà la formazione di un minimo depressionario sull’Italia in veloce spostamento verso il Mar Jonio, dove stazionerà per diversi giorni, apportando spiccate condizioni di variabilità e tempo a tratti perturbato anche sulla Calabria.
Importante l’abbassamento delle temperature atteso nei prossimi giorni, dopo i valori eccezionalmente caldi raggiunti ieri: la stazione meteo di Corigliano-Rossano ha registrato un valore massimo di 37°C.
Nel dettaglio quindi la giornata di oggi Sabato 23 Settembre vedrà una mattinata in gran parte soleggiata ma con nubi alte e sottili in graduale aumento da ovest, nubi che si faranno più consistenti nel corso del pomeriggio, in particolare sui settori tirrenici dove potranno apportare le prime deboli piogge; in serata atteso un deciso peggioramento con il passaggio del fronte perturbato che porterà piogge e temporali, ancora una volta sui versanti tirrenici, ma i fenomeni in questo caso potranno raggiungere anche la Sibaritide con rovesci intermittenti.
I venti saranno intensi da sud, in rotazione in serata da ovest, sud-ovest. Le temperature massime oggi saranno ancora calde ed oltre i 30°C, punte nuovamente attorno i 35-36°C sulla fascia jonica settentrionale.
Domani Domenica 24 Settembre, spiccate condizioni di variabilità, momenti soleggiati si alterneranno a veloci passaggi nuvolosi che, specie nel pomeriggio, potranno apportare acquazzoni anche intensi. Venti sostenuti di Libeccio, temperature in calo sia le minime, attorno i 20°C, che le massime, al di sotto dei 30°C.
La settimana proseguirà, poi, all’insegna della variabilità su tutta la Calabria, schiarite alternate a nubi che potranno dar luogo a piogge e temporali, anche intensi e più insistenti sullo Jonio nella giornata di Martedì 26 Settembre, dedicata alla memoria di San Nilo co-patrono di Corigliano-Rossano.
I venti ruoteranno dai quadranti settentrionali favorendo un ulteriore abbassamento delle temperature, che si porteranno su valori consoni al periodo ed anche freschi di notte.
Da Venerdì 29 Settembre atteso un miglioramento del tempo generale grazie alla rimonta dell’alta pressione anche se potrà permanere della residua instabilità sui rilievi. Temperature in rialzo.
In copertina: Il passaggio frontale atteso per questa sera con piogge e temporali indicati dalla colorazione. (fonte windy.com)