2 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
2 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
3 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
1 ora fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
1 ora fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
4 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
46 minuti fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
5 ore fa:Co-Ro Summer Fest 2025: parte l'estate di eventi a Corigliano-Rossano
16 minuti fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
4 ore fa:La "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe»

In arrivo una perturbazione dai Balcani: l'estate perde colpi ma... non è ancora finita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nuovo colpo inferto all’estate da parte di una nuova perturbazione in arrivo nelle prossime ore sulle regioni meridionali italiane. L’alta pressione infatti si estende sull’Europa centrale e lungo il suo bordo orientale scivola una depressione che dai Balcani raggiunge il Mar Jonio. Tempo in peggioramento quindi sulla Calabria, in particolare sui versanti jonici esposti alle correnti di Tramontana e Grecale.

Dalla serata di oggi (lunedì 4 settembre) e fino a Giovedì 7 Settembre il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso sulla Sibaritide con piogge intermittenti d’intensità tra debole e moderata, che a più riprese interesseranno il nostro territorio, alternate a pause asciutte e temporanee schiarite.

Non si attendono quantitativi di pioggia importanti dal punto di vista idrogeologico ma saranno possibili scrosci di pioggia più intensi che potranno dar luogo a locali criticità, specie in ambito urbano.

In rinforzo i venti, da Nord, Nord-Est, soprattutto lungo i litorali, flussi intensi che faranno aumentare il moto ondoso fino molto mosso. Locali mareggiate sulle coste più esposte. Atteso, inoltre, un calo delle temperature, la perturbazione in arrivo porterà aria più fresca con minime attorno i 20 gradi massime tra 26 e 28 gradi.

A seguire nel fine settimana, netto miglioramento del tempo con sole e temperature in ripresa e su valori più consoni al periodo, le massime di giorno si riporteranno di nuovo attorno i 30 gradi, tempo stabile che dovrebbe farci compagnia anche per l’inizio della prossima settimana.

In copertina: Venti in rotazione attorno il minimo depressionario sul Mar Jonio, in giallo i flussi più intensi (fonte: windy.com)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1