13 minuti fa:Mazza: «L’entroterra si salva con la formazione per l’auto-impiego»
1 ora fa:Cassano: cinque agenti della polizia locale ottengono la qualifica di pubblica sicurezza
2 ore fa:Trebisacce, approvato il progetto esecutivo per il completamento del Lungomare
33 minuti fa:Partire, imparare, tornare ed investire nella propria terra
59 minuti fa:Paura nella notte a Corigliano-Rossano: nuova auto in fiamme
3 ore fa:La dolce sfida parte da Corigliano-Rossano: tre maestri al Gelato Festival di Bologna
2 ore fa:A Camigliatello il sesto Raduno Nazionale del cane Pastore della Sila
2 ore fa:Dalla Germania fino in Calabria: Fellbach e Cariati, un’amicizia che unisce due popoli
3 ore fa:Crosia, finanziamento di 150mila euro per agricoltura e aree rurali
1 ora fa:Co-Ro, entro novembre tornerà attivo il Laboratorio Analisi del Compagna

Il cielo dà spettacolo: è la notte della Superluna blu, la più grande del 2023

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Superluna blu del 31 agosto è da non perdere per due motivi. La vicinanza del nostro satellite alla Terra sarà di 357.344km contro una distanza minima possibile di 356.410 km, che la renderà di fatto una Superluna, la più grande e bella dell'anno. Come riporta 3B Meteo sarà una luna piena per cosi dire, "imprevista" dal calendario. Questo mese di agosto ha infatti 5 fasi lunari e di conseguenza due pleniluni.

In un anno generalmente ci sono solo 12 lune piene ma ogni circa due anni e mezzo capita che ve ne sia una tredicesima, una luna piena non prevista dalle tradizioni popolari e che quindi non ha un nome ufficiale. Per questo motivo la 13° luna piena dell'anno viene chiamata "Blue Moon". Luna Blu.

Quella del 31 agosto sarà proprio la tredicesima e "imprevista" luna piena dell'anno e quindi una Luna Blu ma allo stesso tempo anche una Superluna, quindi una Superluna Blu. L'evento astronomico non sarà diverso da una normale Superluna, ma la sua estrema rarità lo rende unico. La Luna raggiungerà la sua pienezza nelle prime ore della notte di giovedì 31 agosto all'incirca alle 03:35 ma sarà visibile in Italia solo la sera di giovedì più o meno a iniziare dalle ore 20:20 a seconda della zona dove sarete. Lo splendido disco lunare apparirà sull'orizzonte guardando a Est.

(Fonte messaggero.it, foto torino.today)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia