13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
18 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia

Il pallido inizio estate della Sibaritide: pronti a riprendere ombrelli e persino i golfini!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non accenna a stabilizzarsi la situazione meteorologica sull’Italia, con l’estate che stenta a decollare anche sulla Calabria a causa di correnti umide occidentali che apportano nuvolosità e a fasi alterne anche qualche pioggia. Le temperature si mantengono su valori piuttosto freschi per il periodo, data la dinamicità atmosferica che non consente l’accumulo di energia nei bassi strati, evitando quindi un aumento termico, tipico di questa stagione.

La tendenza per i prossimi giorni non lascia speranze e indica una continuazione di questa fase instabile con momenti più soleggiati, alternati a repentine variazioni del tempo, soprattutto nelle ore pomeridiane, con veloci acquazzoni in estensione dai rilievi alle zone pianeggianti; nella seconda parte della settimana è atteso poi l’arrivo di una perturbazione che potrà portare un peggioramento più corposo e diffuso al centro sud, coinvolgendo anche la nostra regione.

Nel dettaglio domani Domenica 11 Giugno, mattinata con nuvolosità irregolare che potrà lasciare il posto ad ampie schiarite ed al sole, dalle ore centrali del giorno formazione di nubi cumuliformi sul Pollino e sulla Sila, in possibile estensione anche alla Piana di Sibari ed alla costa jonica nel corso del pomeriggio. Venti deboli con temporanei rinforzi moderati, in prevalenza settentrionali, mare calmo o poco mosso. Temperature stazionarie e su valori gradevoli, minime di 18°C, massime fino 26°C.

Tra Lunedì 12 e Mercoledì 14 avremo ancora mattinate più soleggiate alternate a transiti di innocue nubi, rovesci e temporali sui rilievi nelle ore pomeridiane, che potranno coinvolgere anche le zone pedemontane e costiere orientali. Ventilazione tra debole e moderata da Nord, Nord-Ovest e mare quasi calmo o poco mosso. Temperature stazionarie ed ancora miti ma senza eccessi.

Poi da Giovedì 15 aumento graduale della nuvolosità per l’approssimarsi di una perturbazione da Ovest, che ci interesserà per tutto il fine settimana, con piogge e temporali alternati a qualche schiarita.

Le temperature saranno in calo nei valori massimi in particolare Venerdì, che risulterà la giornata peggiore della settimana dal punto di vista meteorologico, stante le ultime indicazioni fornite dai modelli di simulazione matematica.

in copertina: immagine satellitare alle ore 13 di Sabato 10 Giugno (fonte windy.com)

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1