4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
45 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
25 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Eventi calamitosi 2022 a Caloveto: al via la ricognizione del fabbisogno e ripristino del patrimonio

1 minuti di lettura

CALOVETO  – «Riconoscimento dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali di fine novembre 2022, al via la ricognizione del fabbisogno e degli interventi necessari per il ripristino del patrimonio. I privati che hanno subito danni e vogliono essere risarciti possono trasmettere tutta la documentazione al dipartimento regionale della Protezione Civile entro martedì 1° agosto».

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza sottolineando che la comunicazione da parte dei soggetti pubblici e privati che hanno subìto danni a seguito delle precipitazioni cadute dal 26 novembre al 4 dicembre dello scorso anno, saranno utili a ricostruire il quadro della situazione.

«Ci aspettiamo – aggiunge – una risposta concreta in termini di interventi di ripristino e miglioramento dell'assetto territoriale e/o attraverso il riconoscimento di contributi adeguati a favore degli enti locali e dei privati per l'attuazione di tutte le fasi di riqualificazione, ricostruzione e messa in sicurezza. La documentazione va trasmessa esclusivamente attraverso la piattaforma internet della Regione Calabria. Da qui è possibile scaricare la modulistica ed caricare i relativi allegati».

«La modulistica per i privati, le attività economiche e produttive è disponibile sulla piattaforma https://pc2.protezionecivilecalabria.it/financing. Sarà necessario scaricare i Moduli B1 (per i privati) o C1 (per le attività economiche e produttive). Sono previste due distinte voci di ricognizione: la prima, per il sostegno al tessuto economico e sociale necessario a fronteggiare le più urgenti necessità; la seconda, per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture private danneggiate».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia