4 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
30 minuti fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
3 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
4 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
2 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
Adesso:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
2 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
5 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA

Eventi calamitosi 2022 a Caloveto: al via la ricognizione del fabbisogno e ripristino del patrimonio

1 minuti di lettura

CALOVETO  – «Riconoscimento dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali di fine novembre 2022, al via la ricognizione del fabbisogno e degli interventi necessari per il ripristino del patrimonio. I privati che hanno subito danni e vogliono essere risarciti possono trasmettere tutta la documentazione al dipartimento regionale della Protezione Civile entro martedì 1° agosto».

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza sottolineando che la comunicazione da parte dei soggetti pubblici e privati che hanno subìto danni a seguito delle precipitazioni cadute dal 26 novembre al 4 dicembre dello scorso anno, saranno utili a ricostruire il quadro della situazione.

«Ci aspettiamo – aggiunge – una risposta concreta in termini di interventi di ripristino e miglioramento dell'assetto territoriale e/o attraverso il riconoscimento di contributi adeguati a favore degli enti locali e dei privati per l'attuazione di tutte le fasi di riqualificazione, ricostruzione e messa in sicurezza. La documentazione va trasmessa esclusivamente attraverso la piattaforma internet della Regione Calabria. Da qui è possibile scaricare la modulistica ed caricare i relativi allegati».

«La modulistica per i privati, le attività economiche e produttive è disponibile sulla piattaforma https://pc2.protezionecivilecalabria.it/financing. Sarà necessario scaricare i Moduli B1 (per i privati) o C1 (per le attività economiche e produttive). Sono previste due distinte voci di ricognizione: la prima, per il sostegno al tessuto economico e sociale necessario a fronteggiare le più urgenti necessità; la seconda, per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture private danneggiate».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia