6 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
5 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
6 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
1 ora fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
5 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
3 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
1 ora fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
2 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

A Saracena weekend di successo tra musica e sport

1 minuti di lettura

SARACENA - È stato un week end ricco di emozioni quello che ha visto protagonista il comune di Saracena.

«"La strada della valorizzazione delle eccellenze, dalla enogastromia alla cultura, dalla musica alla natura, dal turismo alla spiritualità, è quella giusta per mettere al centro la comunità e la sua promozione in maniera sempre più sostenibile, sfruttando ogni occasione per rilanciare Saracena al centro di un sistema turistico esperienziale". Così Renzo Russo, sindaco di Saracena, che esprime soddisfazione e «vivo ringraziamento» agli organizzatori della Festa della Tarantella Calabrese e della Marathon degli Aragonesi che in questo fine settimana hanno arricchito l'offerta attrattiva del borgo del Pollino. 

Dal 2 al 3 giugno infatti - si legge nella nota - l'ottava edizione dell'evento organizzato dall'associazione "A pide ferma" ha radunato a Saracena gli appassionati dell'identità musicale popolare. La presenza di Cosimo Papandrea ha permesso una invasione pacifica di appassionati della tarantella che per due giorni hanno partecipato a tutte le iniziative messe in campo dall'organizzazione, promuovendo l'identità tradizione della musica che "diventa per noi un grande marcatore da rilanciare e verso il quale - ha aggiunto il sindaco Renzo Russo - far appassionare i giovani, oggi protagonisti di un rilancio della cultura musicale legata alla nostra storia identitaria". 

La domenica, poi, la Marathon degli Aragonesi ha portato tra le montagne di Novacco, Masistro e tutto l'anello dell'Orsomarso quattrocento bikers per un evento che "coniuga sport e valorizzazione della natura, seguendo il filone del turismo sostenibile che noi tanto auspichiamo di rafforzare anche in sinergia con gli stakeholders del territorio". 

Inoltre nel corso del Pollino Bike Festival - organizzato da Catasta - il comune di Saracena ha potuto raccontare ad una platea di appassionati e specialisti l'idea progetto della Ciclovia di Novacco e dell'Orsomarso che deve diventare anello strategico per la valorizzazione del cicloturismo sul quale "è stata focalizzata l'attenzione nei giorni dell'evento a Catasta. Bene hanno fatto gli organizzatori del centro di culture del Parco del Pollino a ragionare sulla nuova frontiera dello sviluppo possibile e sostenibile. Da tempo stiamo osservando un forte incremento dell'interesse per le due ruote nel nostro comprensorio, sono tanti i turisti soprattutto stranieri che scelgono le nostre aree, i borghi e la montagna per vivere una esperienza immersiva a ritmo lento. Dobbiamo - conclude - lavorare insieme per costruire una offerta integrata di servizi capace di valorizzare ciò che rende il Pollino unico e irripetibile nella rete dei cammini internazionali per le biciclette"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.