13 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
13 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
12 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
14 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
32 minuti fa:Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
16 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
14 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
15 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
2 minuti fa:Saracena: dove il foliage diventa esperienza
15 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni

ULTIMI AGGIORNAMENTI - Attesi altri accumuli di pioggia di forte intensità nella Sila greca e versante jonico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Aggiornamento meteo per questa ondata di maltempo che da 48 ore sta flagellando l’intera penisola italiana. Ieri superati i 400 mm di pioggia in Sicilia nel Messinese, con frane e allagamenti; stessa situazione in Emilia Romagna dove numerosi fiumi sono esondati, allagando strade e città e dove si contano 2 decessi. Nelle ultime ore, il minimo depressionario si è approfondito sul Mar Jonio, dove l’umidità assorbita dalla superficie marina, viene convogliata verso la terraferma sottoforma di nubi basse e piogge, a tratti intense. Caduti quasi 100 mm in meno di 24 ore su alcune zone dei versanti orientali calabresi; questa configurazione meteorologica risulta tra le più pericolose per la nostra regione ed in particolare per la fascia jonica, dove il connubio tra i venti orientali, l’umidità in atmosfera e lo sbarramento orografico esercitato dalla Sila e dal Pollino, favoriscono fenomeni continui e abbondanti per diverse ore.

Fortunatamente in questo periodo la temperatura del mare è bassa, di conseguenza c’è meno energia in gioco per la formazione di fenomeni intensi, come temporali, ma può risultare comunque una situazione insidiosa e potenzialmente pericolosa per il rischio idrogeologico. Nelle prossime ore avremo ancora fenomeni a carattere intermittente e localmente anche forti, soprattutto sui versanti nord orientali della Sila e sulla fascia pedemontana compresa tra Corigliano-Rossano e Crotone. Attesi ulteriori accumuli di pioggia fino 50 mm in 12 ore, fenomeni che verranno accompagnati da venti intensi di Tramontana o Grecale e mareggiate sulle coste.

Temperature al di sotto delle medie del periodo e sensazione di freddo accentuata dalla ventilazione sostenuta.

Domani Giovedì, nubi al mattino con possibili residui piovaschi ma in graduale attenuazione e prime schiarite che si faranno largo con il passare delle ore; rimane in vigore l'allerta gialla per rischio idrogeologico e per temporali su tutta la regione; nel pomeriggio rovesci o temporali in formazione sui rilievi, variabilità lungo la costa. Venti moderati settentrionali, mare mosso. Temperature massime in lieve ripresa.

Nel fine settimana tempo in miglioramento, con condizioni stabili e temperature in aumento.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1