14 ore fa:Lingua arbëreshe in Rai, Pomillo plaude all'iniziativa: «Fatto di portata epocale»
13 ore fa:Castrovillari Calcio: Valentina Volpentesta è il nuovo presidente
15 ore fa:Caloveto, Mazza e l’Amministrazione tracceranno il Rendiconto di metà terzo mandato
14 ore fa:Sanità, da ottobre riapre il punto prelievi a Sibari
13 ore fa:Corigliano Calcio : Coppa disciplina e tanto entusiasmo. Sangregorio : «Un riconoscimento che ci qualifica»
6 minuti fa:Saracena: dove il foliage diventa esperienza
12 ore fa:Piccole dall'Eco. Sanità al centro: Occhiuto rivendica, Tridico accusa, Toscano ribalta il tavolo
16 ore fa:Nasconde droga in casa, arrestato un uomo a Trebisacce
36 minuti fa:Le infrastrutture a servizio delle imprese e del turismo per lo sviluppo della Calabria
15 ore fa:Longobucco, inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport... atteso da 10 anni

Le flotte di tutta Europa dicono "no" alle politiche comunitarie: 6 e 7 maggio sirene spiegate in segno di protesta

1 minuti di lettura

CALABRIA – Una mobilitazione civile, con manifestazioni di protesta, dell’intero comparto ittico è prevista per sabato 6 e domenica 7 maggio. In occasione della Festa d’Europa (9 maggio), l'intera flotta europea ha deciso di dire no alle iniziative assunte dal commissario Sinkevicius per le attività di pesca. Le navi ormeggiate nei porti dell'UE, Mare del Nord, Atlantico e Mediterraneo, suoneranno le loro sirene. I suoni, che verranno registrati e caricati sui social con l’hashtag #SOS_EU_Fishing, saranno trasmessi alla Commissione europea il 9 maggio.

Secondo quanto riportato da Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci Agroalimentare, le misure messe in campo dall’Europa hanno prodotto «l'ingiustificata chiusura di 87 zone di pesca e il pregiudiziale divieto di utilizzo delle reti a strascico. Un vero e proprio attentato contro centinaia di migliaia di lavoratori ed imprese dell'Europa, che l'Unci Agroalimentare è pronta a respingere con fermezza, insieme a tutte le sigle del settore».

Provvedimenti che rischiano di mettere in ginocchio l’intera categoria che, come afferma il presidente, «è sempre disponibile a conciliare le proprie istanze ed aspettative, con quelle dell'intera comunità, consapevole che la fauna, la flora, il paesaggio ed i fondali marini sono risorse di tutti, da preservare e rigenerare, con altri metodi e sistemi, già adottati, che si sono dimostrati più efficaci e compatibili con le stesse attività di pesca»

Infatti, «nonostante gli sforzi messi in campo negli scorsi mesi - prosegue il dirigente -, per aprire un dialogo ed un confronto proficuo con i vertici istituzionali dell'Unione, sul futuro della filiera ittica e sull'ammodernamento delle attività, in una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che punti alla salvaguardia delle risorse del mare, della diversità biologica e degli equilibri ecologici, tutelando il lavoro e le prospettive degli operatori, oltre che dei territori interessati dalle attività di pesca, l'unica risposta giunta dalla Commisione europea è stata una politica di veti irrazionali e lesivi degli interessi legittimi del comparto».

«Un grave atto arbitrario» lo definiscono, che tutti i lavoratori respingeranno sensibilizzando l’opinione pubblica attraverso questa grande mobilitazione comunitaria in cui lanceranno un messaggio forte al commissario Ue, Sinkevicius, e alle istituzioni.

«Non possono ignorare – conclude - i delicati ed importanti problemi posti sul tavolo dai lavoratori, dalle imprese e dalle associazioni sindacali e di categoria della pesca e delle attività connesse alla filiera ittica e all'economia del mare».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.