3 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
23 minuti fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
4 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
48 minuti fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
4 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage

L’arte si impara a scuola: la "String art" nel Comprensivo di Mandatoriccio

2 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Prosegue senza sosta l’azione formativa dell’Istituto comprensivo Mandatoriccio. Come si ricorderà, l’anno scolastico in corso si è aperto con un tema molto significativo: ‘LiberArti’, ossia, ‘libertà alle arti’. Nell’ambito di questa tematica, nei vari plessi dei cinque comuni (Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli) in cui è dislocata la scuola, guidata dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, è stato sviluppato il progetto “String art nelle scuole”.

«L’iniziativa - si legge nella nota -, rientrante nel Ptof (Piano triennale dell’offerta formativa), ha coinvolto tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto jonico. I ragazzi sono stati guidati dall’artista Michele Straface. Egli vive e opera a Crosia, ma  la sua fama va oltre i confini regionali e  nazionali. Le sue opere  sono visibili in tante gallerie e in molti cataloghi, con vari riconoscimenti della critica. Il progetto è stato completamente finanziato dall’Istituto comprensivo e ha avuto l’obiettivo, come sottolineato dalla dirigente, di forgiare talenti e scoprire attitudini e vocazioni degli studenti.

“Queste attività – ha evidenziato la dirigente Pacifico - rendono la scuola anche fucina che dà forma a inclinazioni nascoste e consentono di far scoprire predisposizioni e interessi”.

Gli alunni dell’Ic Mandatoriccio, sotto la guida dell’esperto Straface, si sono cimentati nella string art,  molto diffusa in America e in Cina e meno in Italia. Tramite questa forma d’arte si realizzano delle opere su pannelli in multistrato di legno, applicando uno strato di silicone, attraverso delle spatole, per poi, successivamente, utilizzare i chiodi con l’ausilio di un martello. Al termine dell’applicazione dei chiodi, si procede con un filo, seguendo uno schema predeterminato e suggerito dall’artista. La String art, ovvero, l’Arte del filo, oggi tecnica figurativa artistica, attraverso cui realizzare quadri, è nata nel XIX per finalità pedagogiche.

In particolare Mary Everest Boole, insegnante inglese, l’ha ideata come strumento per aiutare i bambini a comprendere la geometria attraverso figure realizzate con fili. I benefici della String art sugli alunni  sono diversi: stimolo della motricità, ausilio alla concentrazione, sviluppo  del pensiero astratto e matematico. Il progetto ha consentito agli alunni di conoscere e vivere una forma di arte contemporanea nella maniera più diretta e coinvolgente, quella laboratoriale, di  protagonisti dell’opera originale che hanno realizzato come prodotto finale.

Il progetto “String art nelle scuole” ha ottenuto un ottimo risultato, infatti soddisfazione è stata espressa sia dalla dirigente Pacifico e sia dall’artista Straface. “L’iniziativa – ha concluso quest’ultimo – ha consentito ai giovani allievi partecipanti una concreta condivisione nella realizzazione del lavoro artistico effettuato”. Un’azione valida apprezzata sia dai docenti e sia dai genitori degli alunni, ai quali ragazzi il maestro Straface ha consegnato un attestato di partecipazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.