2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
59 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Il Polo Liceale di Co-Ro lancia un nuovo progetto: “Conversazioni sul 900... in musica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Polo Liceale sta lavorando ad un progetto culturale-musicale dal titolo “Conversazioni sul 900... in musica”.

«Un’esperienza originale e coinvolgente – si legge nella nota -, nata per fare riassaporare (o magari scoprire per la prima volta) il mondo dei cantautori italiani del secondo Novecento, che hanno accompagnato, con i loro testi e le loro musiche, la storia del nostro Paese negli ultimi decenni del secolo scorso, divenendo dei veri e propri “classici”.

La mission di questo progetto si articola in tre punti:

1) dare spazio ad argomenti che solitamente non sono trattati al mattino tra i banchi di scuola e che, tuttavia, costituiscono oramai parte importante della nostra cultura nazionale;

 2) rileggere gli eventi, le epoche storiche e i climi sociali attraverso un'altra prospettiva, quella artistica;

3) dare spazio alle intelligenze multiple e alla creatività dei giovani.

I ragazzi, infatti, hanno realizzato la grafica, hanno organizzato, allestito, curato la regia tecnica e nei due pomeriggi dell’8 e del 16 maggio accoglieranno, danzeranno, suoneranno, canteranno, presenteranno, commenteranno, intratterranno il pubblico... insomma, si prenderanno lo spazio da protagonisti!

La location e lo stile saranno quelli informali e familiari della Biblioteca innovativa del Plesso di Via De Florio, che aprirà le porte al pubblico per celebrare, tra il profumo delle grandi opere della letteratura mondiale, la grande tradizione musicale italiana dei migliori cantautori della scena musicale di quegli anni. Il tutto, ovviamente, senza pretese di esaustività, ma viaggiando attraverso le soste, le città e i paesaggi artistici scelti dai ragazzi».

Il progetto del Polo liceale di Rossano “Conversazioni del ‘900…in musica” è ideato dalla professoressa Mazzei e inserito all'interno del contesto Happy hour del Polo, fortemente voluto e sostenuto dal Dirigente scolastico, Antonio Pistoia, programmato e realizzato dagli studenti della classe 3C del Liceo scientifico. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.