15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
6 minuti fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
14 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
16 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
51 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
17 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
15 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"

Il Polo Liceale di Co-Ro lancia un nuovo progetto: “Conversazioni sul 900... in musica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il Polo Liceale sta lavorando ad un progetto culturale-musicale dal titolo “Conversazioni sul 900... in musica”.

«Un’esperienza originale e coinvolgente – si legge nella nota -, nata per fare riassaporare (o magari scoprire per la prima volta) il mondo dei cantautori italiani del secondo Novecento, che hanno accompagnato, con i loro testi e le loro musiche, la storia del nostro Paese negli ultimi decenni del secolo scorso, divenendo dei veri e propri “classici”.

La mission di questo progetto si articola in tre punti:

1) dare spazio ad argomenti che solitamente non sono trattati al mattino tra i banchi di scuola e che, tuttavia, costituiscono oramai parte importante della nostra cultura nazionale;

 2) rileggere gli eventi, le epoche storiche e i climi sociali attraverso un'altra prospettiva, quella artistica;

3) dare spazio alle intelligenze multiple e alla creatività dei giovani.

I ragazzi, infatti, hanno realizzato la grafica, hanno organizzato, allestito, curato la regia tecnica e nei due pomeriggi dell’8 e del 16 maggio accoglieranno, danzeranno, suoneranno, canteranno, presenteranno, commenteranno, intratterranno il pubblico... insomma, si prenderanno lo spazio da protagonisti!

La location e lo stile saranno quelli informali e familiari della Biblioteca innovativa del Plesso di Via De Florio, che aprirà le porte al pubblico per celebrare, tra il profumo delle grandi opere della letteratura mondiale, la grande tradizione musicale italiana dei migliori cantautori della scena musicale di quegli anni. Il tutto, ovviamente, senza pretese di esaustività, ma viaggiando attraverso le soste, le città e i paesaggi artistici scelti dai ragazzi».

Il progetto del Polo liceale di Rossano “Conversazioni del ‘900…in musica” è ideato dalla professoressa Mazzei e inserito all'interno del contesto Happy hour del Polo, fortemente voluto e sostenuto dal Dirigente scolastico, Antonio Pistoia, programmato e realizzato dagli studenti della classe 3C del Liceo scientifico. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.