13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
28 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista

Il gruppo degli autisti licenziati di Simet continua a protestare: #nonunpassoindietro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Prosegue la lotta degli autisti Simet che aderiscono anche ad altre manifestazioni per supportare lavoratori che hanno subito ingiustizie.

«ll gruppo di Autisti licenziati dalla Simet S.p.A. non si ferma! Il 3 maggio è iniziato il loro giro di incontri con diverse associazioni culturali, movimenti studenteschi universitari e giovani movimenti di lotta alle ingiustizie commesse dai datori di lavoro ed al precariato.

Il 3 maggio si è partiti da Reggio Calabria, prossima tappa Cosenza. Mentre nelle aule dei tribunali sono iniziate le prime cause di lavoro, ogni giorno stiamo cercando di seminare coraggio.

Abbiamo deciso di accettare l'invito dei giovani universitari perché crediamo che questa società abbia il disperato bisogno di far crescere una nuova coscienza, di non arrendersi e l’urgente necessità di combattere per i diritti della collettività lavorativa.

Non possiamo più permetterci di lasciare ai nostri figli un futuro precario basato, ancora oggi sulla vecchia legge: "Epoca di pappagone, tu sciavo ed io padrone".

Occorre rispettare il proprio lavoro ma anche le nostre vite e la nostra dignità. Mentre restiamo sempre in attesa che il Presidente della Regione Calabria Occhiuto ci dedichi 5 minuti del suo prezioso tempo, e sempre in attesa che il prefetto ci conceda il tavolo istituzionale richiesto, noi terremo sempre accesi i riflettori sul nostro disperato appello d'aiuto su una vicenda che ha dell'incredibile perché mentre Simet licenzia, ovunque cercano autisti da assumere c'è qualcosa che non quadra! O no??? Stateci vicino»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.