9 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
10 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
11 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
11 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
4 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
9 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
7 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
12 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
12 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
8 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”

Depressione post-partum, il progetto di prevenzione ha coinvolto 1000 puerpere della provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Giorno 11 maggio presso la Cittadella Regionale si terrà l’evento conclusivo del Progetto - Misure afferenti alla Prevenzione, diagnosi, cura ed assistenza alla Sindrome Depressiva post-partum realizzato dalla Unità Organizzativa Complessa Coordinamento Consultori Familiari dell’Asp di Cosenza e dai Punti Nascita del Dipartimento Materno Infantile interaziendale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza.

Il Progetto, coordinato da Gianfranco Scarpelli, Mimma Mignuoli e Giampiero Russo, ha visto coinvolte circa 1000 puerpere, sottoposte a intervista e a questionario Edimburgh per lo screening della Sindrome Depressiva Post Partum.

I soggetti risultati a rischio depressivo sono stati quindi orientati a percorsi di cura e assistenza coadiuvati dagli operatori del Consultorio Familiare dell’area territoriale di residenza. Si è realizzato dapprima un percorso di formazione per e con tutti i partecipanti con eventi accreditati Ecm ed il personale ha quindi proceduto alle interviste telefoniche.

Sono stati realizzati moderni strumenti di comunicazione quali spot video pubblicati in rete, un sito web genitoriadesso.it, locandine divulgative con qrcode ed incontri in presenza dedicati ad operatori ed ai servizi legati alla nascita.

L’iniziativa è stata, inoltre, un’occasione di significativo avvicinamento ai bisogni legati alla nascita nonché momento di ascolto dei vissuti delle donne che hanno partorito nei Punti Nascita della Provincia di Cosenza, occasione di registrare eventi, esperienze, in parte anche durante la pandemia da covid-19.

Quanto osservato e realizzato, sottoposto ad analisi statistica multivariata, costituisce un primo concreto traguardo relativo alla raccolta di un dato descrittivo delle donne che hanno partorito in Calabria. Nel progetto sono stati coinvolti, oltre ad operatori dipendenti dell’Asp, quali esperti tre psicologi: i dottori Michela Peta, Alessia Aloi, Antonio Gravina, coordinati dalla Dirigente Psicologa Mariangela Martirani.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.